Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Allarme FMI: il debito pubblico USA supererà i livelli della Grecia

ECONOMIA – Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) lancia un allarme di portata globale: secondo le sue previsioni a lungo termine, il debito pubblico lordo degli Stati Uniti è destinato a superare per la prima volta i livelli storicamente elevati registrati da Paesi come Italia e Grecia. Questa proiezione evidenzia una situazione sempre più precaria per le finanze pubbliche americane, ponendo gli USA in una posizione finanziaria critica rispetto ad altre nazioni ricche. L’FMI stima un aumento di oltre 20 punti percentuali del debito USA da oggi fino alla fine del decennio, prevedendo che raggiungerà il 143,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Paese. Questo dato non solo supererà i precedenti record post-pandemici, ma sarà accompagnato da un deficit di bilancio che si manterrà costantemente sopra il 7% del PIL ogni anno fino al 2030. Un livello di deficit così elevato è il più alto tra tutti i paesi ricchi monitorati dal Fondo, sottolineando la crescente insostenibilità della politica fiscale statunitense. Il debito pubblico USA diventa così un tema centrale per gli investitori globali e i mercati finanziari.

Gli sforzi per la riduzione del deficit

Mentre gli Stati Uniti si preparano a superare i livelli di indebitamento di Paesi tradizionalmente considerati ad alto rischio, l’Italia, storicamente alle prese con un elevato debito pubblico a causa di tassi di crescita del PIL deboli, mostra segnali incoraggianti di miglioramento. Il Financial Times (FT) riporta le previsioni dell’FMI secondo cui il peso del debito netto italiano è destinato a diminuire a partire dal 2028. L’attuale Governo Meloni ha ricevuto il plauso degli investitori stranieri per gli sforzi intrapresi volti a ridurre il deficit di bilancio di Roma. In particolare, l’Italia è attesa chiudere l’anno con un avanzo primario dello 0,9% del PIL, una performance superiore alla previsione iniziale dello 0,5%. Inoltre, Roma prevede di ridurre il disavanzo fiscale, che nel 2022 era all’8,1% del PIL, al 3% del PIL quest’anno. Questo risultato permetterebbe all’Italia di uscire dalla procedura per disavanzi eccessivi dell’Unione Europea un anno prima del previsto, segnando un netto contrasto con l’allarmante tendenza di aumento del debito pubblico USA e rafforzando la fiducia nella gestione economica italiana.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli