Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Neve in Italia: la Valle di Susa mira al podio mondiale dello sci

MONTAGNA – L’arrivo dei primi fiocchi di neve in questo inizio di novembre 2025 ha acceso l’entusiasmo tra gli operatori della Valle di Susa e gli appassionati, segnando un promettente preludio all’imminente stagione sciistica 2025/2026. A poco più di un mese dalla prevista apertura di impianti e piste, e a pochi giorni dalla conferenza congiunta tra Vialattea e Bardonecchia, l’Unione Montana ribadisce con forza la volontĆ  di essere protagonista e non semplice spettatrice nello sviluppo del territorio, puntando sulla sinergia tra i due grandi comprensori. Questa unione strategica posiziona l’area come il quinto comprensorio a livello mondiale, vantando ben 500 chilometri di piste. I numeri evidenziano l’importanza cruciale di questo sistema per il Piemonte: Vialattea e Bardonecchia attraggono il 62% dei flussi turistici italiani e il 73% dei flussi esteri per il settore neve, potendo contare su oltre 12.000 posti letto alberghieri, 22.000 immobili in seconde case, 600 imprese e 5.500 posti di lavoro diretti.

Ambizione sci

Nonostante l’Italia si collochi con 30 milioni di sciatori, di cui il Piemonte rappresenta il 10%, il territorio si sente penalizzato dalla concorrenza delle Regioni a statuto autonomo. La Valle di Susa riconosce che i suoi punti di forza innegabili risiedono nella logistica e nell’alta quota, ma per competere alla pari con le altre realtĆ  alpine e fare gli investimenti necessari per lo sviluppo, ĆØ fondamentale ottenere un aiuto certo e programmato sia dalla Regione Piemonte che dallo Stato, richiedendo esplicitamente l’adozione di regole ad hoc. Tra le prioritĆ  infrastrutturali urgenti vi ĆØ la necessitĆ  di realizzare bacini e sistemi di captazione acque per l’innevamento programmato. Una problematica particolarmente sentita ĆØ il prelievo ritenuto “ingiusto” del Fondo di SolidarietĆ  Comunale: nel 2025, i Comuni dell’Alta Valle Susa versano allo Stato ben 10 milioni di euro, un impatto che penalizza irragionevolmente le risorse proprie dei soli Comuni turistici. In questo contesto di rilancio, un elemento di grande positivitĆ  ĆØ il nuovo protocollo d’intesa di sviluppo turistico che vede l’unione di Via Lattea, Bardonecchia, Oulx e Susa, con la creazione di un’unica cabina di regia di coordinamento unificata nel Consorzio “Turin Alps”. L’Unione Montana ripone inoltre grandi aspettative nel progetto strategico “Mountains 4 future” per assicurare un futuro di crescita e sostenibilitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli