Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
8.3 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Meta nel mirino: il 10% dei ricavi 2024 da pubblicità fraudolente e prodotti vietati, secondo Reuters

LUGANO – Secondo documenti interni visionati da Reuters, Meta Platforms prevede che circa il 10% delle sue entrate pubblicitarie nel 2024 proverrà da annunci di truffe e prodotti vietati. Il colosso dei social media stima che le sue piattaforme — tra cui Facebook e Instagram — mostrino agli utenti oltre 15 miliardi di annunci fraudolenti ogni giorno. Per contrastare il fenomeno, Meta ha adottato misure contro i venditori sospetti, tra cui:

  • Addebiti maggiorati per gli inserzionisti considerati a rischio
  • La pubblicazione di report interni denominati “Scammiest Scammers”, che evidenziano i comportamenti più fraudolenti.

Queste rivelazioni sollevano interrogativi sulla sostenibilità del modello pubblicitario di Meta e sull’efficacia dei suoi sistemi di controllo. Mentre l’azienda continua a investire in tecnologie di rilevamento, il volume di contenuti ingannevoli resta una sfida aperta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli