EUROPA – La Commissione Europea ha annunciato uno stanziamento significativo di oltre 358 milioni di euro per finanziare 132 nuovi progetti in tutta Europa, attraverso il programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. Questo investimento, che copre più della metĆ del fabbisogno totale di 536 milioni di euro (con il resto cofinanziato da governi locali, nazionali e partner privati), ĆØ una chiara spinta alla transizione dell’UE verso un’economia pulita, circolare e più resiliente. I fondi sono distribuiti strategicamente in quattro ambiti chiave, dimostrando un impegno concreto verso gli obiettivi di sostenibilitĆ . In particolare, 225 milioni di euro (di cui 147 milioni dall’UE) sono destinati a Natura e BiodiversitĆ per ripristinare habitat naturali, ecosistemi e migliorare lo stato di conservazione di diverse specie animali, come nel caso del progetto svedese Heath LIFE per il ripristino delle brughiere. Un’ulteriore parte sostanziale dei finanziamenti, 82 milioni di euro (di cui 77 milioni europei), ĆØ riservata a 48 progetti volti ad accelerare la transizione verso l’energia pulita, un pilastro fondamentale per raggiungere la neutralitĆ climatica entro il 2050. Questi investimenti avranno un impatto duraturo sull’ambiente, sull’industria e sul benessere complessivo dei cittadini europei.
L’impegno finanziario si estende anche al supporto di una economia circolare
Questo include iniziative innovative come il progetto svedese LIFE Woodmer, che mira a produrre biopolimeri da scarti di legno per ridurre l’uso di sostanze chimiche e plastica negli imballaggi e nei tessuti, sostenendo la competitivitĆ industriale attraverso la sostenibilitĆ . Parallelamente, 96 milioni di euro (58 milioni forniti dall’UE) sono stati assegnati a 19 progetti mirati al rafforzamento della resilienza climatica e alle strategie di mitigazione, cruciali per adattare l’Europa ai cambiamenti ambientali. La portata dei progetti varia dall’intervento sui sistemi idrici, come il progetto lettone LIFE RiverFlow per il miglioramento di oltre 550 km di corsi d’acqua, alla bonifica del suolo contaminato, come il progetto spagnolo InBioSoil che utilizza funghi. La Commissione, attraverso il programma LIFE, non solo finanzia la salvaguardia degli ecosistemi e il declino delle specie in via di estinzione, ma incentiva soluzioni all’avanguardia che integrano ambiente e innovazione.














