MIAMI, Stati Uniti – Dopo oltre 230 anni di storia, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto la produzione del penny, la celebre moneta da un centesimo di dollaro. La decisione, annunciata e confermata dalla Zecca di Filadelfia, ĆØ entrata in vigore mercoledƬ 12 novembre 2025, segnando la fine di unāera per la numismatica americana.
Perché il penny non conviene più
La motivazione principale dietro lo stop ĆØ economica: produrre un singolo penny costa oggi quasi quattro centesimi, generando una perdita netta per ogni moneta coniata. Secondo il Tesoro statunitense, il mantenimento della produzione avrebbe comportato una spesa annua di circa 56 milioni di dollari per i contribuenti.
Il tesoriere Brandon Beach ha dichiarato: āDio benedica gli Stati Uniti: faremo risparmiare milioni ai cittadiniā, poco prima di premere il pulsante che ha coniato lāultimo penny alla Zecca di Filadelfia.
Un simbolo storico che va in pensione
Introdotto nel 1793, il penny ha accompagnato generazioni di americani. Originariamente raffigurava la Statua della LibertĆ , ma dal 1909 ĆØ diventato celebre per il profilo di Abraham Lincoln. La sua composizione ĆØ cambiata nel tempo: dal rame puro si ĆØ passati a una lega di 97,5% zinco e 2,5% rame.
Nonostante la fine della produzione, i penny resteranno in circolazione per il momento. Tuttavia, molte catene commerciali e negozi hanno giĆ iniziato ad arrotondare i prezzi, anticipando un futuro senza spiccioli.


Impatti sul commercio e sui consumatori
La fine del penny ha giĆ avuto ripercussioni sul commercio al dettaglio. Alcuni rivenditori, come stazioni di servizio e fast food, stanno modificando i sistemi di pagamento per adattarsi allāassenza della moneta da un centesimo. Secondo alcune stime, lāarrotondamento potrebbe comportare un costo aggiuntivo di circa 6 milioni di dollari per i consumatori americani.
Una scelta politica
La decisione ĆØ stata presa dallāamministrazione del presidente Donald Trump giĆ nel febbraio 2025, ritenendo il penny irrilevante e troppo oneroso per lāeconomia moderna. Con lāultimo conio, si chiude un capitolo della storia monetaria americana, ma si apre una nuova fase più efficiente e sostenibile.














