Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Stop all’esenzione fiscale: l’UE tassa l’e-commerce sotto i 150 euro

EUROPA – La svolta fiscale dell’Unione Europea nell’ambito dell’e-commerce segna un cambiamento significativo per gli acquisti online da Paesi extra-UE. Il Consiglio Ecofin ha raggiunto un accordo politico per eliminare l’esenzione dall’IVA e dai dazi doganali sui pacchi con un valore inferiore a 150 euro. Questa misura, sostenuta con forza dall’Italia e dal ministro Giorgetti come “accordo positivo”, mira a contrastare la concorrenza sleale, percepita soprattutto a causa del crescente volume di prodotti a basso costo, in gran parte “made in China”, che inondano il mercato unico senza oneri fiscali. La decisione ĆØ spinta dalla necessitĆ  di adeguare le normative all’enorme aumento degli acquisti transfrontalieri online, garantendo paritĆ  di condizioni per le imprese europee.

Un nuovo regime fiscale per l’e-commerce: prospettive e sfide

L’accordo di principio trovato dai ministri delle Finanze UE apre la strada a un nuovo regime fiscale che si vorrebbe implementare giĆ  nel 2026. Tuttavia, la Commissione Europea ĆØ ora chiamata a risolvere le complesse sfide operative e pratiche per tradurre l’intesa politica in una normativa applicabile. Come sottolineato dal commissario europeo Valdis Dombrovskis, l’aumento dei volumi di acquisti online da Paesi terzi, in particolare la Cina, ha reso insostenibile il mantenimento dell’attuale esenzione. L’introduzione di questa tassazione sui pacchi a basso valore ĆØ vista come uno strumento essenziale per proteggere il mercato interno e ristabilire un corretto equilibrio competitivo, imponendo l’onere fiscale anche sui beni precedentemente esentati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli