Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Geopolitica Artica: la crescita militare Russa

ARTICO – Il disgelo artico sta ridefinendo gli equilibri globali, rendendo l’area un fulcro di interessi economici e politici che impattano direttamente sulla sicurezza. In questo scenario, l’incremento degli asset militari russi dal 2007 è un fattore chiave. Il ritorno di Mosca sulla scena internazionale ha coinciso con la ripresa dei pattugliamenti di bombardieri strategici ai confini NATO, la riapertura e costruzione di basi, e l’elevazione della Flotta del Nord a quinto distretto militare. La Russia, in quanto “quintessenza dello Stato artico” con il 20% del PIL generato nella regione e ospitando i due terzi del suo arsenale nucleare nella penisola di Kola, rivendica un legittimo interesse interno. Tuttavia, questa accresciuta postura militare ha una duplice motivazione strategica: proteggere il traffico lungo la Rotta del Mare del Nord (NSR) e, come evidenziato nelle sue Dottrine, contrastare l’inquietudine significativa derivante dalle attività globali di NATO e Stati Uniti. La sua postura regionale può apparire difensiva, ma la crescente presenza internazionale dovuta al cambiamento climatico alimenta a Mosca un profondo senso di vulnerabilità strategica e accerchiamento.

Artico: vulnerabilità Russa e la pressione del confronto Stati Uniti – Cina

L’Artico è il nuovo teatro della tensione sistemica che coinvolge Russia, Stati Uniti e Cina. Mentre la dottrina russa considera l’aumento della propria capacità militare una risposta alla pressione occidentale e una necessità per la protezione della sua vitale costa artica e della NSR, l’area si apre contemporaneamente a una competizione globale più ampia. Gli Stati Uniti vedono con preoccupazione l’attivismo russo e, in misura crescente, l’ambizione della Cina, che si definisce uno “Stato quasi-Artico” e cerca di consolidare la sua influenza economica e strategica, spesso in collaborazione con Mosca, come dimostra l’aumento degli scambi energetici. Per il Cremlino, l’apertura dello spazio artico dovuta ai mutamenti climatici non fa che rafforzare la percezione di un accerchiamento geopolitico, costringendolo ad agire in un contesto di crescente militarizzazione e sfida alla sua sovranità. Il triangolo strategico, con la Cina che bilancia con cautela i rapporti tra le due superpotenze, rende l’Artico un’area di elevata instabilità potenziale e un barometro dei futuri equilibri di potere globali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli