ARTICO – L’Artico non ĆØ di proprietĆ di un singolo stato, ma ĆØ una vasta e strategica regione polare che circonda il Polo Nord. Geograficamente, include l’Oceano Artico e le aree terrestri che si estendono a nord del Circolo Polare Artico. Questo territorio cruciale ĆØ condiviso da otto nazioni artiche: Canada, Regno di Danimarca (che include la Groenlandia), Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Stati Uniti (con l’Alaska). Ognuno di questi paesi rivendica e gestisce porzioni significative di territorio e spazi marittimi all’interno di quest’area. La cooperazione e la gestione sostenibile tra queste potenze sono essenziali per affrontare le sfide ambientali, economiche e geopolitiche poste dai rapidi cambiamenti in atto nella regione.
Ruolo dell’Unione Europea
Oltre agli otto stati artici, anche l’Unione Europea (UE) svolge un ruolo rilevante. Tre dei suoi stati membri ā Danimarca, Svezia e Finlandia ā possiedono direttamente territori all’interno del Circolo Polare Artico, conferendo all’UE un interesse diretto e una voce nelle questioni artiche. Come evidenziato da analisi autorevoli, la regione sta acquisendo una crescente importanza geopolitica, non solo per le sue vaste risorse naturali non sfruttate, ma anche per l’apertura di nuove rotte di navigazione dovuta alla fusione dei ghiacci. Questo scenario ha aumentato la necessitĆ di governance internazionale e ha intensificato l’attenzione globale sull’Artico, trasformandolo in un fulcro delle future dinamiche climatiche e strategiche mondiali.














