Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Giappone, Nvidia e Bitcoin: ecco perché la bolla si sta moltiplicando

GLAND Giappone, Nvidia e Bitcoin: ecco perché la bolla si sta moltiplicando Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. Ieri è stata una giornata da ricordare. Eravamo seduti a guardare Nvidia salvare il mercato dopo aver annunciato un’altra serie di risultati impressionanti la sera prima. E all’improvviso, poco dopo l’apertura degli Stati Uniti, l’umore ha iniziato a peggiorare, e da lì le cose sono andate a rotoli. Il Nasdaq, che aveva aperto con un balzo del 2%, ha chiuso la giornata in ribasso di quasi il 2,5%. È stata davvero una giornata da ricordare. La maggior parte delle notizie dirà che la spesa per l’intelligenza artificiale e le preoccupazioni sul credito sono riemerse, il che è vero. Oracle, l’ultimo membro VIP del circolo dei mega-accordi di OpenAI, è ora diventata l’indicatore del rischio di credito dell’intelligenza artificiale, in parte perché sta spendendo miliardi finanziati dal debito, e in parte perché ha un merito creditizio più debole rispetto a Microsoft o Google. E Oracle ha visto il suo CDS a 5 anni superare i 110 punti base, il livello più alto degli ultimi tre anni. CDS sta per credit default swap, uno strumento che gli investitori acquistano per proteggersi dal rischio di insolvenza di una società o del governo. Maggiore è il rischio percepito di insolvenza, maggiore è la domanda da parte degli investitori e più alto è il prezzo. Non voglio tornare su questo argomento, ma il crollo di Credit Suisse è iniziato nel mercato dei CDS.

Dall’euforia al dramma

Tornando al motivo per cui il sentiment del mercato è passato dall’euforia al dramma: ieri hanno iniziato a circolare alcuni report e commenti di analisti sui bilanci di Nvidia, suggerendo un malessere attorno a due punti di pressione: l’aumento delle scorte e l’andamento insolito dei ricavi differiti. Si è iniziato a sottolineare che Nvidia ha accumulato ingenti scorte di chip, in parte perché la domanda si sta spostando verso la sua piattaforma Blackwell di nuova generazione, e in parte perché i controlli sulle esportazioni statunitensi hanno reso potenzialmente invendibili miliardi di chip H2O, costringendo a una svalutazione multimiliardaria. Allo stesso tempo, è stato segnalato che Nvidia ha ricevuto ingenti pagamenti anticipati dai clienti e poi li ha riconosciuti come ricavi troppo rapidamente, prima della consegna dei chip. Questo non è illegale. Si tratta di una pratica che può migliorare i risultati a breve termine, ma potrebbe lasciare un vuoto in caso di rallentamento degli ordini futuri. E Nvidia potrebbe averlo fatto per attutire la valanga di ricavi che si aspetta dalle vendite dei chip Blackwell quest’anno e il prossimo: Huang parlava di circa 500 miliardi di dollari di vendite in quel periodo. Ma, nel complesso, l‘eccesso di scorte e il rapido andamento dei ricavi differiti hanno alimentato il timore che parte della crescita di Nvidia, che ha già raggiunto livelli di successo, possa essere anticipata, con i trimestri futuri più esposti di quanto suggeriscano i titoli.

I dati ritardati provenienti dagli Stati Uniti

Quando si scava a fondo, si è sicuri di trovare qualcosa di interessante. E le persone iniziano a scavare solo quando iniziano a sentirsi a disagio, e questo livello di disagio sta aumentando. L’opinione del mercato si sta sempre più polarizzando tra chi urla che questa è una bolla e chi è disposto a continuare a correre. Credo che questa dinamica porterà a una maggiore volatilità e a grandi movimenti. Sarà divertente. Inoltre, i dati ritardati provenienti dagli Stati Uniti appaiono contrastanti e confusi. I dati sull’occupazione di settembre, pubblicati ieri, non erano solo vecchi e polverosi, ma anche piuttosto contrastanti. Il rapporto suggeriva che l’economia statunitense avesse creato quasi 120.000 nuovi posti di lavoro a settembre, ben al di sopra dei 53.000 previsti dagli analisti. Il rapporto settimanale separato ha mostrato un calo delle richieste di sussidio di disoccupazione a 220.000, un dato inaspettatamente forte. Quella era la parte del bicchiere mezzo pieno. Ma l’aumento del tasso di disoccupazione al 4,4% e il rallentamento dei salari sono stati la parte del bicchiere mezzo vuoto – mezzo vuoto a seconda di chi, ovviamente, poiché i dati soft alimentano le colombe della Federal Reserve (Fed) e spesso supportano la propensione al rischio.

I dati hanno aiutato le colombe della Fed a guadagnare terreno

Ma ieri non è stato così. I dati hanno aiutato le colombe della Fed a guadagnare terreno, ma le preoccupazioni sull’intelligenza artificiale e le indiscrezioni su Nvidia hanno mantenuto il sopravvento. Il forte calo dei rendimenti statunitensi a 2 anni e le maggiori probabilità di un taglio a dicembre non sono riusciti a convincere i rialzisti. La buona notizia è che i rendimenti giapponesi sono in calo rispetto ai massimi di questa mattina: forse l’inflazione che ha raggiunto il massimo degli ultimi 3 mesi ha raffreddato le aspettative della Banca del Giappone (BoJ). Ma è stato difficile strappare un sorriso a SoftBank stamattina: le azioni sono crollate di oltre il 10% e sono in calo di quasi il 40% dal picco di ottobre. Il crollo delle criptovalute potrebbe costringere gli investitori a liquidare altre posizioni, probabilmente le loro scommesse tecnologiche. Bitcoin sta testando il livello di 86.000 dollari al momento in cui scriviamo e, a dire il vero, non c’è nulla che possa fermare il calo, dato che non abbiamo idea di quanto valga una moneta, a parte il valore che le attribuiamo collettivamente.

Un dilemma peggiore di quello iniziale

Quindi la settimana si concluderà con un dilemma peggiore di quello iniziale. Nvidia non è riuscita a salvare il mercato. Si prevede ancora che la Fed non taglierà i tassi a dicembre. I rendimenti giapponesi hanno continuato a salire questa settimana e il JGB decennale ha superato un livello critico che si ritiene possa innescare il rimpatrio dei giapponesi in patria. Si tratta di circa 3,4 trilioni di dollari in asset esteri detenuti da investitori giapponesi – dai titoli del Tesoro USA alla tecnologia e ai mercati emergenti – che potrebbero, in teoria, essere ritirati in patria se i rendimenti interni salissero ulteriormente. Quindi il discorso sulla bolla ribolle ovunque. Le valutazioni sono alte, i cercatori di problemi sono in giro a scavare. Nessuno può dire se o quando il pallone scoppierà o chi ne subirà il colpo. E non c’è garanzia che la storia si ripeta. Eppure, confrontare i prezzi odierni con i cicli passati è sempre interessante. Il Nasdaq, l’oro e gli asset giapponesi mostrano andamenti simili rispetto alla bolla delle dot-com, al boom dell’oro del 1976-1982 e alla bolla giapponese tra il 1986 e il 1992. Ma i prezzi odierni non sono nemmeno a metà strada rispetto ai picchi del passato. Ripeto, non posso – e nessuno può – dirvi se questa sarà una bolla delle dot-com 2.0 o una bolla degli asset giapponesi 2.0, ma se la storia insegna qualcosa, le bolle tendono a gonfiarsi ben oltre quanto la ragione suggerirebbe. Ricordate: una bolla finanziaria non è una bolla finché non scoppia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli