Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale

TICINO – Il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale.

IL PREMIO AL FEDERALISMO

Dal 2014 ogni anno la Fondazione conferisce il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale. I vincitori o le vincitrici sono selezionati sulla base di un invito a presentare candidature. Il Premio è dotato di 10.000 franchi. Che cos’hanno in comune il cabarettista Emil Steinberger, l’ex consigliere federale Arnold Koller, il Circo Knie e la giurista Eva Maria Belser? Tutti e quattro sono stati insigniti del Premio per aver contribuito a rafforzare il federalismo e la coesione nazionale. Istituito nel 2014 dalla Fondazione ch, il premio viene assegnato a cadenza annuale. All’ingresso della Casa dei Cantoni è affissa una targa con incisi i nomi di tutti coloro che lo hanno ricevuto. Il federalismo svizzero si è sviluppato dal basso verso l’alto: sono i Cantoni che, nel 1848, si uniscono per dar vita a una federazione di Stati. Oggi il federalismo ci permette di coesistere nella diversità, di identificarci maggiormente con la politica e le istituzioni e di testare soluzioni politiche su piccola scala prima ancora che a livello nazionale.

L’INVITO

Invito a presentare candidature 2024. Il termine per l’inoltro delle candidature scade il 29 febbraio 2024. Al premio può candidarsi qualsiasi persona o organizzazione residente in Svizzera, anche se ha partecipato ad un’edizione precedente. È molto gradita anche la nomina di un’altra persona o organizzazione. Il premio non può essere attribuito due volte di seguito alla stessa persona o organizzazione. Una giuria composta da rappresentanti del mondo politico, economico, scientifico e culturale e della società civile selezionerà il vincitore o la vincitrice. Il premio prevede una ricompensa di 10.000 franchi. La Fondazione che attribuisce il Premio per il federalismo a persone, istituzioni o organizzazioni pubbliche o private che, con il loro lavoro o le loro opere in ambito politico, civile, scientifico o culturale, difendono il federalismo svizzero, ne promuovono lo sviluppo attraverso iniziative innovative o contribuiscono a rafforzarlo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli