Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale

TICINO – Il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale.

IL PREMIO AL FEDERALISMO

Dal 2014 ogni anno la Fondazione conferisce il Premio per il federalismo a personalità che si sono distinte per un forte impegno a favore della Svizzera federale. I vincitori o le vincitrici sono selezionati sulla base di un invito a presentare candidature. Il Premio è dotato di 10.000 franchi. Che cos’hanno in comune il cabarettista Emil Steinberger, l’ex consigliere federale Arnold Koller, il Circo Knie e la giurista Eva Maria Belser? Tutti e quattro sono stati insigniti del Premio per aver contribuito a rafforzare il federalismo e la coesione nazionale. Istituito nel 2014 dalla Fondazione ch, il premio viene assegnato a cadenza annuale. All’ingresso della Casa dei Cantoni è affissa una targa con incisi i nomi di tutti coloro che lo hanno ricevuto. Il federalismo svizzero si è sviluppato dal basso verso l’alto: sono i Cantoni che, nel 1848, si uniscono per dar vita a una federazione di Stati. Oggi il federalismo ci permette di coesistere nella diversità, di identificarci maggiormente con la politica e le istituzioni e di testare soluzioni politiche su piccola scala prima ancora che a livello nazionale.

L’INVITO

Invito a presentare candidature 2024. Il termine per l’inoltro delle candidature scade il 29 febbraio 2024. Al premio può candidarsi qualsiasi persona o organizzazione residente in Svizzera, anche se ha partecipato ad un’edizione precedente. È molto gradita anche la nomina di un’altra persona o organizzazione. Il premio non può essere attribuito due volte di seguito alla stessa persona o organizzazione. Una giuria composta da rappresentanti del mondo politico, economico, scientifico e culturale e della società civile selezionerà il vincitore o la vincitrice. Il premio prevede una ricompensa di 10.000 franchi. La Fondazione che attribuisce il Premio per il federalismo a persone, istituzioni o organizzazioni pubbliche o private che, con il loro lavoro o le loro opere in ambito politico, civile, scientifico o culturale, difendono il federalismo svizzero, ne promuovono lo sviluppo attraverso iniziative innovative o contribuiscono a rafforzarlo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli