Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

La ricerca in Ticino di nuove vie per la sperimentazione biomedica

LUGANO – La ricerca in Ticino di nuove vie per la sperimentazione biomedica.

LA RICERCA BIOMEDICA

La ricerca biomedica fa largo uso di modelli animali, quali roditori e affini, grazie ai quali ĆØ possibile studiare l’effetto di una certa proteina, gene o molecola di interesse nell’insorgenza e nella progressione di una malattia. I modelli animali hanno il vantaggio di rappresentare un intero organismo, ma allo stesso tempo presentano dei limiti sia sperimentali, legati alle diversitĆ  biologiche tra le specie, sia etici.Ā La ricerca di modelli alternativi ĆØ quindi sempre più importante e si sta orientando in due direzioni diverse: da una parte modelli ā€œin vitroā€, quindi basati sull’utilizzo di cellule in coltura in laboratorio; dall’altra modelli ā€œin silicoā€, ossia basati su metodi informatici di simulazione e analisi dei dati. La ricerca in questo campo ĆØ molto attiva in Ticino, grazie alla collaborazione tra diversi enti quali la FacoltĆ  di scienze biomediche dell’UniversitĆ  della Svizzera italiana, i Laboratori di ricerca traslazionale dell’Ente ospedaliero cantonale e gli istituti di ricerca BIOS+ (IRB e IOR) di Bellinzona.

ALL’UNIVERSITƀ

Matteo Moretti, professore titolare della FacoltĆ  di scienze biomediche dell’USI e Group Leader ai Laboratori di ricerca traslazionale dell’EOC, ha fatto il punto della situazione in un contributo pubblicato dal quotidiano laRegione: La ricerca innovativa sui modelli alternativi agli animali. La ricerca biomedica ĆØ multidisciplinare e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con funzioni complementari. Per limitarci all’ambito farmacologico, l’attivitĆ  biologica di una sostanza ĆØ indagabile ad almeno tre livelli: molecolare, cellulare e organismico. Ciascuno di questi livelli si caratterizza per l’utilizzo di propri modelli in grado di dare risposte specifiche ai problemi che di volta in volta lo sperimentatore si pone. In generale ĆØ possibile raggruppare i moderni paradigmi sperimentali impiegati in biologia e medicina in due grandi categorie: metodi in silico, basati sull’utilizzo del computer e dell’informatica, e metodi biologici, basati sull’utilizzo di molecole purificate, colture cellulari, organi isolati e perfusi, nonchĆ© organismi animali, uomo incluso. I metodi biologici sono a loro volta distinti in modelli in vitro e in vivo. Nell’accezione più ampia, che ĆØ anche quella qui impiegata, gli esperimenti in vitro sono tali perchĆ© non richiedono l’utilizzo di organismi interi o di organi isolati e perfusi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli