Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La Svizzera offre un ecosistema tecnologico collaborativo sull’intelligenza artificiale

ZURIGO – La Svizzera offre un ecosistema tecnologico collaborativo sull’intelligenza artificiale.

LA SVIZZERA: UN HUB PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)

La Svizzera offre un ecosistema tecnologico collaborativo che promuove opportunitĆ  di collaborazione e un output innovativo di alto livello. Le regole sono chiare e trasparenti e offrono un ambiente normativo che consente alle aziende AI di operare in un contesto di elevata certezza del diritto. La Svizzera ospita universitĆ  e istituti di ricerca rinomati in tutto il mondo nel settore AI, tra cui i due politecnici federali ETH di Zurigo ed EPFL di Losanna, IDSIA a Lugano, IDIAP a Martigny e molte universitĆ  cantonali. Questa vicinanza a realtĆ  di ricerca all’avanguardia ĆØ una delle principali ragioni per cui aziende tecnologiche leader a livello globale, come Google, IBM e HPE, gestiscono le loro attivitĆ  di ricerca da questo Paese. Grazie alla sua forza tradizionale nel settore life science, la Svizzera ĆØ pioniere negli sviluppi AI nel settore sanitario e farmaceutico. ƈ presente anche un ecosistema tecnologico compatto, che consente di portare sul mercato prodotti innovativi in tempi brevi.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IA ĆØ una disciplina che studia come realizzare sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano. L’etica dell’intelligenza artificiale ĆØ una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi che manifesta numerosi aspetti sia teorici sia pratici. Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell’intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell’umanitĆ . L’intelligenza artificiale ĆØ stata impiegata in un’ampia varietĆ  di campi e applicazioni come la medicina, il mercato azionario, la robotica, la legge, la ricerca scientifica, l’analisi dei dati, i giocattoli e perfino lo sviluppo di nuovi robot usando la potenza di calcolo di un personal computer. In alcune applicazioni, l’intelligenza artificiale si ĆØ radicata a tal punto all’interno della societĆ  o dell’industria da non essere più percepita come intelligenza artificiale. Essa trova applicazione anche nelle smart city: gestione dei flussi (veicolari o turistici), operativitĆ  delle reti (telecomunicazioni ed energia), acquisti online e telelavoro. Inoltre, trova applicazione nell’e-procurement, ad esempio nella ricerca e selezione di nuovi fornitori. Anche nel campo dell’informatica stessa, molte soluzioni sviluppate originariamente per rispondere a problemi o necessitĆ  dell’intelligenza artificiale sono state adottate da altre discipline e non vengono più considerate parte dell’intelligenza artificiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli