Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

A Bellinzona bollette 2025 più leggere: AMB continua a garantire tariffe competitive

BOLLETTE LEGGERE A BELLINZONA

BELLINZONA – Negli ultimi anni, malgrado l’instabilità dei mercati energetici che ha provocato significativi rincari, AMB è riuscita a limitare l’impatto di tali aumenti sulle tariffe delle bollette applicate ai propri clienti, garantendo prezzi al di sotto della media ticinese e nazionale. Sebbene la situazione dei mercati energetici si sia in parte stabilizzata, le tensioni geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente restano alte influenzando ancora i prezzi dell’energia. Anche per il 2025 AMB resta fermamente impegnata a mantenere le tariffe il più contenute possibile per i propri clienti, pur riconoscendo che fattori esterni all’azienda, come l’andamento dei mercati dell’elettricità e i contributi legali, incidono inevitabilmente sui costi finali. Questi ultimi sono composti infatti da tre principali elementi:l’utilizzo della rete, l’energia e i contributi legali e tasse.

I RISPARMI

La somma di tutti questi elementi avrà comunque un effetto benefico sulle tariffe elettriche del 2025 che segnano complessivamente una diminuzione del 3%. In dettaglio i principali cambiamenti previsti per il 2025. Il costo dell’utilizzo della rete subirà un leggero aumento di +0.40 cts/kWh per la componente variabile e di CHF/mese per la componente fissa (abbonamento). Questo aumento è causato in parte dai costi di trasporto dell’energia a monte ribaltati su AMB e in parte dai costi sostenuti per la gestione e miglioramento della propria rete. Le prestazioni di Swissgrid, al contrario, diminuiranno significativamente, passando da 0.75 cts/kWh a 0.55 cts/kWh, e la tassa per la riserva strategica di energia elettrica verrà ridotta da 1.20 cts/kWh a 0.23 cts/kWh. Grazie agli acquisti effettuati e ai contratti a lungo termine stipulati da AMB, il costo dell’energia rimarrà sostanzialmente invariato. Vi sarà unicamente un leggero aggiustamento nel rapporto tra alta e bassa tariffa, con un incremento di +0.30 cts/kWh per la tariffa alta e una diminuzione di -0.30 cts/kWh per la tariffa bassa rispecchiando così le condizioni effettive di mercato. Nel complesso le tariffe AMB beneficeranno quindi di una diminuzione complessiva di -0.67 cts/kWh.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli