Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

A LaFilanda di Mendrisio il Tango Lumière

MENDRISIO – A LaFilanda di Mendrisio il Tango Lumière.

TANGO A MENDRISIO

Un concerto commentato e danzato tra tango, milonga e sfumature ispirate allo stile musette parigino. Domenica 26 maggio alle ore 17 LaFilanda offre un’immersione nell’atmosfera del tango. A condurre in un viaggio musicale sarà il quartetto Domingo Porteño, una formazione insubrica composta da musicisti di origini diverse, ma tutti accomunati dalla passione per il tango. Esistono danze popolari che, una volta entrate a far parte della musica colta, quasi si dimenticano delle loro origini popolari, provenienti sovente dai bassifondi. Con ciò sembrerebbero anche perdere gradualmente una parte di quella carica emotiva e addirittura “erotica” che le aveva contraddistinte ai loro albori. Fu così che la borghesia europea, che nel secolo del valzer faceva le giravolte in coppia chiusa (alla francese) provocando un coro di indignazioni (pare che in alcuni cantoni svizzeri il valzer fosse addirittura vietato) a partire dal ‘900, avendo ormai perso il sapore di quella trasgressione, si lanciò nei passi strani, complicati e avvinghiati del tango argentino. E fu subito nuovo scandalo: il ballo proveniente dagli ambienti arrabaleri argentini fu messo al bando.

IL BALLO

Bisogna però sapere che se internazionalmente questa musica è soprattutto un ballo, nei paesi d’origine è invece inteso come canción strumentale dove a predominare è la musica. Un compositore e musicista di spicco è naturalmente Astor Piazzolla che si impose sulla scena internazionale con l’originalità del suo nuevo tango contaminato dal jazz. Sia come musica sia come ballo, il tango è inarrestabile, corre e serpeggia in tutti gli ambienti sociali, si diffonde e si declina in una miriade di stili, di figure e di passi, mischiando carne, sangue e desiderio, così come musica, poesia e danza. Perché la musica comunica, è l’essenza della relazione, del sentimento, sa fare vibrare le corde più profonde, vive, accade insieme a chi lo suona, lo balla, lo ascolta. Ogni tango è una storia e le storie vanno vissute.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli