K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

A Lugano tra uomo e clima a parlare sono le opere d’arte

A LUGANO TRA UOMO E CLIMA A PARLARE SONO LE OPERE D’ARTE

LUGANO Per sua natura attento alle diverse espressioni della creatività umana, il MUSEC riserva sei mesi della sua programmazione all’esposizione «L’Uomo e il Clima», che apre l’omonimo Festival diffuso. Curata da Gianluca Bonetti e Nora Segreto, la mostra trova la sua ragione di essere nella consapevolezza dell’intimo rapporto che l’arte ha avuto storicamente con l’evoluzione degli ecosistemi e del paesaggio. L’esposizione del MUSEC esplora alcuni momenti particolarmente significativi connessi al cambiamento climatico che hanno segnato la storia umana. È così proposto un viaggio a ritroso nel tempo, che conduce dall’attuale fase di riscaldamento globale sino all’ultima glaciazione (tra 110.000 e 11.700 anni fa), vale a dire il periodo climatico che vide la maturazione cognitiva della nostra specie. Nelle cinque sale all’ultimo piano di Villa Malpensata, a parlare sono le opere d’arte, selezionate in quanto espressioni materiali dello stretto rapporto tra il genere umano e gli ambienti naturali trasformati dai cambiamenti climatici.

IL MONDO

Sin dalla sua origine, infatti, l’arte si configura come un’esplorazione sia del mondo esterno sia della dimensione interiore, in un percorso espresso per mezzo dei simboli. La scienza nasce dal medesimo processo evolutivo e condivide con l’arte la capacità e la necessità umana di elaborare un pensiero astratto, al fine di rappresentare la realtà, anche nei suoi aspetti più complessi e talvolta invisibili. Arte e scienza, in fin dei conti, sono due manifestazioni della medesima cultura, quella umana, di cui l’esposizione documenta alcune manifestazioni, risalendo sino al tempo dei mammut. La sezione in mostra, «L’Ultima glaciazione. La nascita della creatività», conduce fino alle prime manifestazioni artistiche dell’homo sapiens. Le condizioni climatiche avevano favorito all’epoca la diffusione di mammut, bisonti, cavalli, renne e leoni, una fauna che ritroviamo in parte nelle statuette in avorio intagliato del Museo dell’Università di Tübingen. Tra queste spicca una preziosa raffigurazione di un grande felino risalente a oltre 40.000 anni fa e presentata per la prima volta nella sua integrità al MUSEC.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli