K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Accordo dell’Europa con il Regno Unito sulle possibilità di pesca

IL CONSIGLIO APPROVA L’ACCORDO UE-REGNO UNITO SULLA PESCA

EUROPA Il Consiglio ha approvato un accordo raggiunto con il Regno Unito sulle possibilità di pesca per oltre 80 totali ammissibili di catture per gli stock gestiti congiuntamente dall’UE e dal Regno Unito nell’ambito dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito. L’accordo garantisce i diritti di pesca dei pescatori dell’UE nell’Atlantico e nel Mare del Nord per il 2025 e la sua conclusione tempestiva garantirà stabilità e certezza ai pescatori dell’UE e al settore della pesca. L’UE e il Regno Unito hanno basato il loro accordo sui migliori pareri scientifici disponibili, forniti in particolare dal Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare. L’accordo raggiunto dalle due parti contribuisce al conseguimento degli obiettivi della politica comune della pesca dell’UE, vale a dire garantire la sostenibilità ecologica, economica e sociale della pesca.

IL FORMULARIO

L’accordo è in linea con l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione concluso con il Regno Unito. Riguardo agli stock per i quali il CIEM non ha formulato un parere, l’UE e il Regno Unito, nel rilevare i progressi compiuti finora, hanno convenuto di continuare a collaborare per migliorare la disponibilità dei dati al fine di orientare i futuri pareri scientifici. Per quanto riguarda gli stock per i quali il CIEM ha formulato un parere di zero catture, le delegazioni hanno convenuto che sarebbe opportuno stabilire TAC specifici per le catture accessorie specie catturate involontariamente durante attività di pesca riguardanti altre specie specifiche al fine di evitare situazioni di contingente limitante che porterebbero alla chiusura delle attività di pesca. Tali TAC sono stati fissati a livelli volti a prevenire un aumento della mortalità, consentendo nel contempo la ricostituzione degli stock.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli