Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
8.3 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Accordo Svizzera-Bulgaria sulla migrazione: un contributo cruciale

SVIZZERA – Il 28 ottobre Svizzera e Bulgaria hanno siglato a Sofia un accordo quadro fondamentale per la gestione della migrazione in Europa. Questo programma di cooperazione bilaterale, parte del secondo contributo svizzero, prevede uno stanziamento di 21,35 milioni di franchi. Questi fondi saranno cruciali per potenziare le capacità di accoglienza bulgare, in particolare per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati, e per la digitalizzazione delle procedure d’asilo. La Svizzera, riconoscendo l’importanza della Bulgaria come frontiera esterna Schengen e punto di transito, mira a migliorare l’assistenza e la tutela, contribuendo in modo solidale a una più efficace gestione del fenomeno migratorio a livello europeo. L’iniziativa è volta ad arginare la migrazione secondaria verso l’UE e la Svizzera stessa.

Potenziamento delle strutture e prevenzione della migrazione in Bulgaria

La decisione di Berna di sostenere la Bulgaria si basa su criteri oggettivi legati all’ampiezza dei flussi migratori che impattano anche sulla Svizzera. I 21,35 milioni di franchi del contributo svizzero finanzieranno alloggi, assistenza e mediatori culturali, come confermato dal vicedirettore della SEM, Hendrick Krauskopf, a seguito della firma dell’accordo. Il sostegno alla Bulgaria, uno degli Stati UE maggiormente esposti, si inserisce nella politica di solidarietà europea della Svizzera e mira a potenziare le strutture dedicate alla migrazione. L’obiettivo è chiaro: rafforzare le capacità di accoglienza e prevenire la migrazione secondaria irregolare attraverso l’ottimizzazione delle procedure d’asilo e delle infrastrutture, a vantaggio di entrambi i Paesi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli