BERNA – Adeguamento dell’etichetta Energia per le automobili nuove a partire dal 1° gennaio 2024.
NUOVE ETICHETTE ENERGIA SULLE AUTOMOBILI
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha previsto una nuova classificazione delle categorie di efficienza energetica nell’etichetta Energia per le automobili nuove. L’adeguamento avviene nel quadro della valutazione annuale prescritta dall’ordinanza sull’efficienza energetica. Da marzo 2003 l’etichetta Energia per le automobili dev’essere apposta in modo ben visibile su ogni nuovo veicolo in vendita. L’etichetta prevede sette categorie di efficienza, dalla A alla G. La categoria A corrisponde alle automobili più efficienti, la G a quelle comparativamente meno efficienti. L’etichetta contiene anche altri dati, quali ad esempio il consumo di carburante o le emissioni di CO2 prodotte dal veicolo, e consente pertanto di valutare anche i fattori energetici e ambientali al momento dell’acquisto. Sul sito web dell’Ufficio federale dell’energia è disponibile uno strumento online per la creazione dell’etichetta Energia 2023 e 2024.
LE NOVITÀ
Ogni anno i dati di base dell’etichetta Energia vengono aggiornati e ricalcolati. Inoltre, vengono verificati anche i fattori per il calcolo degli equivalenti benzina per l’energia primaria e le emissioni di CO2 derivanti dai processi preliminari, adeguandoli alle nuove conoscenze della scienza e della tecnica e agli sviluppi internazionali. Dal 1° gennaio 2023, le categorie di efficienza energetica vengono calcolate in base all’obiettivo delle prescrizioni sulle emissioni di CO2. Il calcolo delle categorie di efficienza energetica si basa sugli equivalenti benzina per l’energia primaria. Questi servono al rilevamento uniforme del consumo energetico delle diverse tecnologie di propulsione. L’aggiornamento comporta che alcuni modelli di automobili saranno classificati in un’altra categoria di efficienza energetica a partire dal 2024.