Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
27.8 C
Lugano
giovedì 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Svizzera: adeguamento dell’etichetta Energia per le automobili nuove a partire dal 1° gennaio 2024

BERNA – Adeguamento dell’etichetta Energia per le automobili nuove a partire dal 1° gennaio 2024.

NUOVE ETICHETTE ENERGIA SULLE AUTOMOBILI

Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha previsto una nuova classificazione delle categorie di efficienza energetica nell’etichetta Energia per le automobili nuove. L’adeguamento avviene nel quadro della valutazione annuale prescritta dall’ordinanza sull’efficienza energetica. Da marzo 2003 l’etichetta Energia per le automobili dev’essere apposta in modo ben visibile su ogni nuovo veicolo in vendita. L’etichetta prevede sette categorie di efficienza, dalla A alla G. La categoria A corrisponde alle automobili più efficienti, la G a quelle comparativamente meno efficienti. L’etichetta contiene anche altri dati, quali ad esempio il consumo di carburante o le emissioni di CO2 prodotte dal veicolo, e consente pertanto di valutare anche i fattori energetici e ambientali al momento dell’acquisto. Sul sito web dell’Ufficio federale dell’energia è disponibile uno strumento online per la creazione dell’etichetta Energia 2023 e 2024.

LE NOVITÀ

Ogni anno i dati di base dell’etichetta Energia vengono aggiornati e ricalcolati. Inoltre, vengono verificati anche i fattori per il calcolo degli equivalenti benzina per l’energia primaria e le emissioni di CO2 derivanti dai processi preliminari, adeguandoli alle nuove conoscenze della scienza e della tecnica e agli sviluppi internazionali. Dal 1° gennaio 2023, le categorie di efficienza energetica vengono calcolate in base all’obiettivo delle prescrizioni sulle emissioni di CO2. Il calcolo delle categorie di efficienza energetica si basa sugli equivalenti benzina per l’energia primaria. Questi servono al rilevamento uniforme del consumo energetico delle diverse tecnologie di propulsione. L’aggiornamento comporta che alcuni modelli di automobili saranno classificati in un’altra categoria di efficienza energetica a partire dal 2024.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli