Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Affitti e penuria di alloggi in Svizzera: cause e soluzioni

SVIZZERA  Dal 2020, la Svizzera si trova ad affrontare la questione dell’aumento degli affitti e della penuria di alloggi. La situazione riguarda i grandi centri urbani e sta coinvolgendo sempre di più anche i comuni turistici di montagna. Le cause alla base dei due fenomeni sono molteplici e interconnesse. In risposta a due postulati, il 26 febbraio 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sull’analisi di queste problematiche. Con la presentazione dei postulati 22.4289 e 22.4290 del consigliere agli Stati Damian Müller, il Consiglio federale è stato incaricato di redigere un rapporto sulle cause dell’evoluzione degli affitti e del tasso di abitazioni vuote e di individuare le misure per contrastarne gli effetti. Tale rapporto fa luce su due problematiche strettamente legate che si condizionano a vicenda: l’evoluzione degli affitti e la penuria di alloggi.

La situazione sul mercato dell’alloggio è sempre più tesa

Mentre nel 2020 la situazione sul mercato dell’alloggio era ancora tranquilla, negli ultimi tempi la Svizzera sta affrontando un periodo caratterizzato da varie tensioni: il tasso di alloggi sfitti è passato dall’1,72 % nel 2020 all’1,08 % nel 2024. Il rapporto dimostra che la domanda di alloggi è elevata e in crescita a causa dell’aumento del numero di nuclei familiari, della diminuzione delle loro dimensioni e dell’incremento del consumo di superficie abitativa pro capite. L’offerta, tuttavia, non evolve con la stessa velocità poiché la costruzione di un alloggio dipende dalla disponibilità di zone edificabili, dal quadro giuridico e dalla situazione economica generale. Tra il 2000 e il 2024 l’indice degli affitti ha subito un aumento del 38 %, crescendo più rapidamente dell’inflazione e dei salari. Secondo il rapporto, lo scarto tra l’offerta e la domanda comporta un aumento degli affitti proposti sul mercato nonché varie difficoltà nella ricerca di un alloggio. Questa situazione può avere ripercussioni negative a livello sociale, ecologico ed economico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli