Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Al MACT di Bellinzona l’artista britannico Ivor Sexton

BELLINZONA – Al MACT di Bellinzona l’artista britannico Ivor Sexton.

IVOR SEXTON A BELLINZONA

Parallelamente alla mostra J’Adore les femmes, il MACT/CACT omaggia l’artista britannico Ivor Sexton. Classe 1959, Sexton, in ambito artistico, inizia la sua carriera come illustratore, trasformando le sue capacitĆ  esecutive in prodotto artistico in seguito, trasformando le sue modalitĆ  espressive in pratica terapeutica. ƈ dalla sua esperienza nel quadro di una convalescenza in ambito psichiatrico, che Sexton sviluppa, liberandoli, tutti i temi legati al proprio io e al suo vissuto esistenziale. La ritrattistica in particolare diviene lo strumento catartico e liberatorio, dentro cui si intrecciano vita reale e veritĆ  interiore, scambio analitico con l’altro, e dove egli – attraverso un percorso narrativo intimista – sviluppa le sue opere.Ā Dal punto di vista linguistico, l’artista usa gli stilemi della pittura anglo-sassone, la cui base di lavoro rimane l’approccio illustrativo, non senza toccare la tradizione dell’arte visiva inglese, con evidenti richiami alla Pop Art britannica. Contemporaneamente, Sexton, grazie all’uso di una simbolica diretta, si avvale di quei meccanismi prettamente rinascimentali di inserire nell’opera pittorica elementi altamente metaforici, dando alla sua narrazione quel morbido tocco, che libera l’immagine dalla sua costrizione formale.

LA MOSTRA

Quasi esclusivamente esecutore di ritratti e nudi maschili, Sexton ribalta in maniera quasi fastidiosa il rapporto col mondo maschile, restituendogli quella soffice sensibilitĆ , che spesso viene meno in epoca di recrudescenza machista. E, sempre nel segno del legame col passato, il suo approccio ancora una volta ricorda la sensibile morbidezza della ritrattistica virile di un Lotto o di un Bronzino, o – poco più tardi – di un Greco, cosƬ come di tanti altri operanti nel tempo della Rinascita. In questo senso, la mostra dedicata a Ivor George Sexton, bene si sposa con le riflessioni da ricercare nella mostra J’Adore les femmes, ove i limiti tra maschile e femminile tentano di trascendere la mera sfera sessuale o di genere. Tutte le opere provengono da una collezione privata svizzera e la mostra ĆØ aperta fino al 18 agosto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli