K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Al Museo Centovalli e del Pedemonte la mostra “Gesto, segno e forma”

INTRAGNA – Al Museo Centovalli e del Pedemonte la mostra “Gesto, segno e forma”.

AL MUSEO CENTOVALLI LA MOSTRA DI TRE ARTISTI INCISORI

Al Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte è organizzata la mostra Gesto, segno e forma con cui prende avvio la 35ª stagione del nostro Museo. La mostra riunisce le opere di tre artisti della regione, gli incisori Giuseppe De Giacomi e Pierre Martin, in arte Egide, e la scultrice Sandra Snozzi. Allestita all’interno delle quattro sale al terzo piano e nel cortile esterno, sarà presentata dalla storica dell’arte Veronica Provenzale. A partire da sabato 1° aprile il Museo sarà aperto negli usuali giorni e orari dal martedì alla domenica dalle 14 alle 18 e ugualmente il venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30.

LA FONDAZIONE

Il Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte è retto da una Fondazione nella quale sono rappresentati i Comuni di Centovalli e di Terre di Pedemonte, la Pro Centovalli, l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e della Vallemaggia e l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli. La mostra permanente del Museo comprende una ventina di spazi espositivi dislocati all’interno di Casa Maggetti. Accompagnato da un fil rouge, il visitatore intraprende un “percorso della memoria” che lo conduce lungo un labirinto di sale, ballatoi, scale, pianerottoli in cui sono presentate alcune testimonianze particolarmente significative del passato delle Centovalli e del Pedemonte.

L’ALLESTIMENTO

L’allestimento, in armonia con la complessa struttura dell’edificio, presenta il patrimonio culturale locale attraverso l’esposizione di oggetti e opere che costituiscono un insieme omogeneo con il quale riscoprire la vita e le usanze di un tempo. A complemento dell’esposizione etnografica, alcuni spazi sono dedicati alla figura e all’opera di persone che hanno segnato, per ragioni diverse, la storia locale. Tra questi, ad esempio, Angelo Monotti di Cavigliano o Ettore Jelmorini di Intragna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli