Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Al Museo d’arte di Thun l’arte di Theo Gerber e Marguerite Saegesser

THUN – Al Museo d’arte di Thun l’arte di Theo Gerber e Marguerite Saegesser (KUNT).

THEO GERBER E MARGUERITE SAEGESSER AL THUN MUSEO

Le opere del nativo di Thun Theo Gerber (1928 – 1997) ci trasportano in mondi fantastici e complessi. Mondi pieni di una profusione apparentemente infinita di dettagli e di una vasta gamma di colori, forme e motivi. Stabilitosi in Francia dopo il 1962, Gerber era un ribelle che rifiutava di lasciarsi frenare dal sistema artistico o da uno stile pittorico e che rimase in gran parte sconosciuto in Svizzera. I suoi straordinari dipinti raccontano gli ideali. Le visioni e i sogni dell’artista riflettono le sue immagini soggettive di un mondo libero e pacifico. Nei paesaggi compaiono di tanto in tanto motivi familiari come la montagna locale di Thun, il Niesen.

I MONOTIPI AMERICANI

Inizialmente concentrandosi sulla scultura, l’artista nata a Berna Marguerite Saegesser (1922 – 2011) ha iniziato a fare stampe alla fine degli anni ’70 dopo essersi trasferita negli Stati Uniti. Ha avuto stretti contatti nella scena artistica della San Francisco Bay Area, inclusi artisti come Sam Francis (1923-1994). Fino ad oggi ĆØ rimasta in gran parte sconosciuta nel suo paese natale. Monotype, un processo di incisione che produce un solo originale alla volta, ĆØ diventato uno dei mezzi espressivi centrali di Saegesser ed ĆØ il fulcro di questa prima mostra personale in un museo. Rese in uno stile espressivo astratto che prende spunto dall’arte americana del dopoguerra, le composizioni molto originali di Saegesser manifestano uno spiccato gusto per il colore.

IL MUSEO

Il museo ĆØ stato fondato nel 1948 e nel suo programma espositivo si dedica alla produzione artistica svizzera e internazionale. In mostre speciali incentrate sull’arte contemporanea, il Museo d’arte di Thun fa proprie posizioni contemporanee e partecipa all’attuale discorso sull’arte. La collezione viene presentata in mostre regolari ma non può essere visitata in forma permanente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli