Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Al via la fase di progettazione dell’innalzamento della Diga del Sambuco

LA DIGA DI SAMBUCO CRESCE

TICINO – La Strategia energetica della Confederazione prevede la cessazione dell’impiego di fonti di energia fossili entro il 2050 e la graduale dismissione delle centrali nucleari così dal Diga del Sambuco. L’energia mancante verrà in parte compensata da misure di efficienza e risparmio e in parte sostituita da nuova energia proveniente da fonti rinnovabili. I combustibili fossili oggi impiegati per la generazione di calore e per la mobilità saranno rimpiazzati da energia elettrica, il cui fabbisogno è destinato ad aumentare. Oltre al fotovoltaico, in fase di crescita esponenziale, l’idroelettrico manterrà il ruolo di colonna portante dell’approvvigionamento energetico svizzero. La sua flessibilità produttiva, unita alla capacità di stoccaggio dell’energia garantita dai bacini in quota, consente di compensare i cali di produzione tipici delle fonti rinnovabili non programmabili, favorendo la continuità e la sicurezza dell’approvvigionamento del Paese soprattutto nei mesi invernali. Per questo, tanto la Confederazione nell’ambito della Strategia energetica 2050 quanto il Cantone Ticino all’interno del Piano energetico e climatico cantonale (PECC), hanno previsto un potenziamento della produzione idroelettrica e un aumento della capacità di accumulo dei bacini.

IL PROGETTO

L’innalzamento della diga del Sambuco, presentato a Bellinzona, è uno dei 15 progetti prioritari per l’aumento della produzione invernale identificati dalla “Tavola rotonda per l’idroelettrico” promossa dalla Confederazione. Il progetto prevede di innalzare la diga di 15 metri, portandola dagli attuali 130 a 145 metri di altezza. Un intervento che consentirà di aumentare del 27% la capienza del lago, per un totale di 80 milioni di metri cubi, corrispondenti ad un potenziale di 46 GWh di energia invernale supplementare. Parallelamente si intende procedere al completo rinnovo della centrale di Peccia, che sarà dotata di due nuovi gruppi di produzione da 31 MW di potenza l’uno (+29% rispetto ad oggi) e due pompe dalla potenza complessiva di 42 MW (+75% rispetto a quelle attuali). Al fine di sfruttare in maniera efficiente la maggior capacità di pompaggio e stoccaggio, anche il bacino di compenso di Peccia sarà ampliato e la sua capacità passerà da 110’000 metri cubi a 160’000 metri cubi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli