Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Aldo Mozzini: Quasi una retrospettiva… a Locarno

LOCARNO – A Casa Rusca Aldo Mozzini: Quasi una retrospettiva.

A CASA RUSCA DI LOCARNO

L’esposizione Quasi una retrospettiva ĆØ la prima grande mostra retrospettiva dedicata ad Aldo Mozzini, artista nato a Locarno ma attivo a Zurigo sin dagli anni Ottanta. La rassegna sarĆ  accompagnata da un’importante monografia con contributi di storiche e storici dell’arte di rilievo e permetterĆ  di valorizzare il contributo di Aldo Mozzini al panorama artistico nazionale. A seguito di una meticolosa ricerca negli archivi, verranno esposteĀ opere realizzate negli scorsi decenni ma mai presentate al pubblico. Aldo Mozzini, negli anni, ha infatti prodotto migliaia di disegni, dipinti, oggetti, fotografie, sculture e installazioni, muovendosi in modo inquieto tra un modo espressivo e l’altro. L’esposizione a Casa Rusca ripercorrerĆ  pertanto 40 anni di carriera di Mozzini, presentando vari aspetti del suo lavoro e proponendosi di collocarlo in unaĀ prospettiva storica, ma anche trasversale, tessendo le relazioni esistenti tra i vari periodi di produzione. Ne emerge cosƬ unĀ notevole lavoro nell’ambito pittorico e in quello grafico, e dunque nel campo dei media tradizionali, intimamente connesso alle sculture e installazioni ambientali che corrispondono ancora oggi ai media privilegiati dall’artista.

MOZZINI

Mozzini ĆØ fondamentalmente un ritrattista, salvo che i suoi soggetti non sono per forza individui, ma gli oggetti e i modi di noi esseri umani di rispecchiarci in essi. L’uomo ĆØ in ogni creazione parte latente, traspare negli oggetti di uso comune, negli ambienti domestici, negli arredi urbani o nei dettagli architettonici. A partire dagli anni Novanta l’artista ricostruisce gli oggetti che ritrae a partire da una memoria collettiva e non fotografica, semplificandone gli elementi e assemblando pezzi di legno e altri materiali riciclati. Questa ricostruzione avviene attraverso l’unione di resti di varia provenienza, spesso anche da mobili della sua famiglia o scarti di mostre precedenti. Seppure quello ideologico non ĆØ il suo primo pensiero, si potrebbe definire senza equivoco Mozzini un artista dell’upcycling, ovvero del riutilizzo creativo che trasforma materiali di scarto in nuovi oggetti dal valore artistico. Il 3 febbraio 2024 verrĆ  presentato il catalogo monografico Aldo Mozzini. Casematte, la cui realizzazione beneficia dell’importante riconoscimento e patrocinio da parte della Fondazione Sophie e Karl Binding, nell’ambito dell’impegno operativo Binding SĆ©lĆ©ction d’Artistes, che mira a sostenere artisti svizzeri impegnati in una importante retrospettiva della loro opera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli