Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Alimentazione giovanile svizzera: luci e ombre da nuovi studi

SVIZZERA – Due recenti studi della Confederazione, tra cui il primo sondaggio nazionale “menuCH-Kids”, gettano nuova luce sulle abitudini alimentari di lattanti, bambini e adolescenti in Svizzera. Per la fascia d’età 6-17 anni, lo studio “menuCH-Kids” rivela un quadro nutrizionale prevalentemente in linea con le raccomandazioni per i nutrienti principali: l’assunzione di carboidrati, proteine (sebbene elevata, specialmente negli adolescenti maschi), grassi (vicina al limite massimo) e fibre alimentari risulta sufficiente. Ciononostante, emergono delle criticità significative: il consumo di frutta e verdura è basso, mentre gli snack e le bevande zuccherate sono spesso presenti in quantità considerevoli, così come la carne. Questo mix di abitudini contribuisce al dato preoccupante che circa il 13% dei giovani indagati è in sovrappeso o obeso, con il 10% che presenta valori ematici indicativi di un rischio aumentato di diabete di tipo 2. Parallelamente, un’indagine separata sui lattanti segnala un trend positivo verso un allattamento al seno più frequente e prolungato.

Implicazioni per la salute pubblica

L’ottenimento di dati rappresentativi attraverso “menuCH-Kids” colma una lacuna informativa cruciale per la Svizzera, fino ad ora costretta a basarsi su studi internazionali. Le abitudini acquisite durante l’infanzia sono fondamentali per la salute a lungo termine; per questo, i risultati di questo sondaggio sono vitali per la salute pubblica. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) utilizzerà questi dati per elaborare raccomandazioni nutrizionali specifiche e mirate, non solo per affrontare il basso consumo di alimenti sani e l’eccesso di zuccheri e grassi, ma anche per valutare l’esposizione dei bambini a contaminanti alimentari come piombo e arsenico. Questi studi supporteranno inoltre la ricerca su temi attuali come l’obesità e gli alimenti ultra-trasformati, informando in modo mirato politici, genitori e specialisti per promuovere scelte alimentari più salutari nel Paese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli