BELLINZONA – Alla Città di Bellinzona l’attestato di Merito 2024 di inclusione andicap Ticino.
A BELLINZONA ANDICAP TICINO
“Da molti anni sostiene la sua causa, credendo nell’inclusione delle persone con disabilità, affidandole la gestione e la distribuzione di servizi destinati alla popolazione e realizzando interventi atti a migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici cittadini”. Con questa motivazione, lunedì 3 giugno inclusione andicap Ticino ha assegnato l’attestato di Merito 2024 alla Città di Bellinzona. Durante l’assemblea annuale tenutasi a Giubiasco, alla presenza del Direttore Marzio Proietti, il Presidente dell’associazione Sergio Mencarelli ha consegnato la distinzione al Municipale di Bellinzona Henrik Bang, responsabile del Dicastero Opere pubbliche. Da parte di inclusione andicap Ticino, la speranza è che “la proficua collaborazione con la Città di Bellinzona continui a rafforzarsi in futuro”. Assegnata ogni anno dall’ente con sede a Giubiasco, la distinzione ha lo scopo di valorizzare, riconoscere e ringraziare in modo ufficiale persone, enti e aziende che si sono contraddistinti per il loro disinteressato sostegno morale e personale, aiutando inclusione andicap Ticino nelle sue attività intese a migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità nel nostro cantone.
L’ASSOCIAZIONE
Associazione di pubblica utilità e senza scopo di lucro, inclusione andicap Ticino difende i diritti delle persone con disabilità in Ticino. Fondata nel 1973, da allora partecipa alla realizzazione di una società più rispettosa delle esigenze delle persone con disabilità. Inoltre, promuove e favorisce la loro inclusione, lottando contro l’emarginazione, abbattendo le barriere architettoniche e migliorando la loro condizione dal punto di vista sociale, culturale ed economico. Inclusione andicap Ticino è un ente di pubblica utilità senza scopo di lucro che difende i diritti delle persone con disabilità in Ticino. È finanziata da contributi pubblici, donazioni private e dalla vendita dei servizi e prodotti commerciali che è in grado di offrire. È nata nel 1973 e da allora partecipa alla realizzazione di una società più rispettosa delle esigenze delle persone con disabilità. Inoltre promuove e favorisce la loro inclusione in Ticino lottando contro l’emarginazione e migliorando le condizioni dal punto di vista sociale, culturale ed economica. L’associazione è in grado anche di offrire occasioni di occupazione e di gestire strutture e servizi adatti, organizzando attività sportive e del tempo libero. È infine attiva nell’abbattimento di barriere architettoniche e nel superamento della paura della diversità.














