EUROPA – La Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio Artico in un momento di significative sfide geopolitiche ed economiche. L’organizzazione intergovernativa, che durante la presidenza norvegese ha dovuto affrontare una crisi interna senza precedenti a causa delle tensioni derivanti dalla guerra in Ucraina e dalla conseguente sospensione della cooperazione con la Russia, si trova ora sotto la guida di Copenaghen. Nonostante le difficoltĆ incontrate dalla Norvegia, quest’ultima ĆØ riuscita a preservare l’unitĆ e la funzionalitĆ del Consiglio, concentrandosi su obiettivi specifici come il cambiamento climatico, la protezione dell’ambiente marino e il benessere delle popolazioni artiche.
Il nuovo mandato durerĆ fino al 2027
Ora, con la Danimarca al timone, le sfide si concentrano sulla gestione di delicate dinamiche politiche, in particolare in relazione alla Groenlandia. L’isola ĆØ diventata un punto di interesse strategico, soprattutto dopo le dichiarazioni di Donald Trump che non avevano escluso la possibilitĆ di una sua acquisizione a fini militari. La Danimarca si trova quindi nella complessa posizione di dover bilanciare gli interessi geopolitici globali con la necessitĆ di mantenere la stabilitĆ e la cooperazione tra i membri del Consiglio Artico. Questo compito si preannuncia arduo in un periodo caratterizzato da una crescente rivalitĆ internazionale e da mire economiche sulla regione artica. La capacitĆ della Danimarca di navigare queste acque incerte sarĆ cruciale per il futuro del Consiglio e per la stabilitĆ dell’Artico.