Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Alla Fondazione Beyeler si respira un’atmosfera internazionale con i 250 capolavori della collezione

ALLA FONDAZIONE BEYELER SI RESPIRA UN’ATMOSFERA INTERNAZIONALE CON I 250 CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE

ARTE Anno dopo anno, numerose persone si recano da ogni dove a Riehen, per scoprire i capolavori di Hildy e Ernst Beyeler. Arrivano per ammirare le collezioni di opere classiche della modernità o per le sensazionali mostre. Anche l’edificio di Renzo Piano e il relativo parco meritano la visita. L’esperienza unica ha inizio non appena si arriva: il luminoso edificio dell’architetto italiano Renzo Piano con il suo incantevole parco, dove sul prato verde si stagliano al cielo alberi e statue, diffonde un’atmosfera di profonda tranquillità. Chi vuole soffermarsi più a lungo all’interno può prendere posto nel ristorante Villa Berower. Anche nell’edificio che ospita la Fondazione Beyeler si respira un’atmosfera rilassata: i 250 capolavori della collezione di Hildy e Ernst Beyeler trovano ampio spazio nelle sale luminose. Una parte del piano terra è riservata a eccezionali mostre temporanee, come ad esempio quelle su Marlene Dumas, Gerhard Richter o Ferdinand Hodler.

ECCO MATISSE

La Fondation Beyeler presenta la prima retrospettiva dedicata a Henri Matisse in Svizzera e nel mondo di lingua tedesca dopo quasi due decenni. Matisse (1869–1954) è uno degli artisti più importanti dell’arte moderna. Il suo lavoro fondamentale ha influenzato profondamente generazioni di artisti, dai suoi contemporanei ai giorni nostri. Liberando il colore dallo schema e semplificando le forme, rivoluzionò la pittura, apportando all’arte una leggerezza senza precedenti. La mostra riunisce più di 70 importanti opere provenienti da prestigiosi musei europei e americani, nonché da collezioni private, evidenziando l’evoluzione e la diversità del lavoro pionieristico dell’artista. L’esposizione inizia con le prime opere realizzate intorno al 1900, passando per le tele rivoluzionarie del Fauvismo e le opere sperimentali degli anni Dieci, i dipinti sensuali del periodo nizzardo e degli anni Trenta, per culminare infine nelle leggendarie gouaches ritagliate della fine opere degli anni Quaranta e Cinquanta. La mostra prende spunto dalla celebre poesia “L’invito al viaggio” di Charles Baudelaire.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli