Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Allarme LinkedIn: l’IA minaccia i lavori d’ingresso per i giovani

IMPRESA Ā L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una potenziale minaccia per i lavori dei giovani, in particolare quelli che rappresentano il primo gradino nella scala di carriera. Questo allarme, lanciato da Aneesh Raman, Chief Economic Opportunity Officer di LinkedIn, e pubblicato sul New York Times, evidenzia come l’IA rischi di spazzare via le mansioni tipicamente assegnate ai neoassunti. L’analisi si basa su dati preoccupanti: un aumento del tasso di disoccupazione tra i laureati, un crescente pessimismo nella Generazione Z e la convinzione del 63% dei dirigenti che l’IA svolgerĆ  presto compiti da “entry-level”. Questo fenomeno, giĆ  visibile nel settore tecnologico, si sta espandendo a finanza, viaggi, cibo e servizi, mettendo a rischio non solo le prime esperienze lavorative, ma anche le future traiettorie di carriera dei giovani, con possibili ripercussioni economiche e sociali a lungo termine.

Il tasso di disoccupazione è cresciuto più tra i laureati che nel resto della popolazione

Per affrontare questa sfida, Raman propone di ripensare i lavori destinati ai giovani. Nonostante le stime del World Economic Forum prevedano che l’IA genererĆ  un aumento netto di 78 milioni di posti di lavoro tra il 2025 e il 2030, ĆØ fondamentale che i datori di lavoro si adattino per evitare un vuoto generazionale nelle posizioni dirigenziali. La soluzione suggerita ĆØ duplice: da un lato, i giovani devono acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro, dall’altro, le aziende devono ridisegnare le mansioni dei nuovi assunti. L’obiettivo ĆØ assegnare compiti di livello superiore, che apportino un valore aggiunto che l’IA non ĆØ in grado di replicare. In questo modo, i giovani potranno sviluppare capacitĆ  critiche e strategiche, garantendo un percorso di crescita professionale e mitigando l’impatto disruptive dell’intelligenza artificiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli