Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Alloggi e transizione energetica: il Consiglio Federale semplifica le regole

SVIZZERA – Il Consiglio federale interviene con decisione per affrontare l’urgenza abitativa e sostenere la transizione energetica in Svizzera. Con una mossa strategica annunciata il 26 settembre 2025, ha dato il via a una serie di misure volte a semplificare e accelerare l’esame dei progetti di pianificazione e costruzione. L’obiettivo centrale è la revisione dell’applicazione dell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale, strumento che elenca e tutela le località di particolare valore storico e urbanistico. Queste nuove disposizioni mirano a bilanciare l’esigenza di costruire più alloggi e snellire l’installazione di impianti fotovoltaici con l’importante tutela del patrimonio insediativo. Il provvedimento risponde alle difficoltà pratiche riscontrate nell’applicazione delle attuali regole, promettendo di ridurre i tempi delle procedure cantonali e comunali senza compromettere in modo sproporzionato la protezione degli insediamenti. Le modifiche sono frutto di un’ampia tavola rotonda promossa dall’Ufficio federale della cultura, che ha coinvolto Confederazione, Cantoni, Comuni, settore privato e società civile, assicurando un ampio consenso.

La transizione energetica in Svizzera

La principale innovazione normativa prevede che l’applicazione diretta dell’ISOS – quella che rende le procedure di autorizzazione più complesse e lunghe – sia limitata ai soli casi con un impatto immediato sull’insediamento e non più automaticamente quando un progetto comporta un compito federale (come nuovi azzonamenti o opere di protezione). Questa restrizione comporterà una sensibile riduzione delle procedure che richiedono una ponderazione degli interessi qualificata, semplificando e accorciando in modo significativo i tempi di molti progetti di costruzione. Un’ulteriore e cruciale agevolazione riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici: l’applicazione diretta dell’ISOS sarà esclusa per i nuovi edifici, e limitata solo agli impianti su quelli esistenti, dando un forte impulso alla produzione di energia pulita. Queste misure, che soddisfano anche diverse richieste parlamentari, mirano a rafforzare la sicurezza della pianificazione e la certezza del diritto, offrendo a Cantoni e Comuni un margine di discrezionalità meglio precisato e obiettivi di conservazione più aperti. L’attuazione dei necessari adeguamenti normativi è attesa entro l’autunno del 2026.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli