Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Aperture straordinarie della casa-atelier Arp con la mostra

LOCARNO – Aperture straordinarie della casa-atelier Arp con la mostra.

UNA MOSTRA SU ARP

Cento anni fa AndrĆ© Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo. Questa ricorrenza – che coincide con la conclusione della catalogazione della biblioteca storica della Fondazione Marguerite Arp – ha fornito lo spunto per riallestire gli spazi al pianterreno della casa-atelier di Jean e Marguerite Arp con una piccola e preziosa mostra.Ā Negli spazi di soggiorno e di studio, che conservano l’arredamento originale, si espongono libri rari dedicati al surrealismo, come ā€œL’Exposition surrĆ©aliste d’Objetsā€ del 1936, nonchĆ© opere dello stesso Arp, di Max Ernst, Marcel Duchamp e altri amici artisti. GiĆ  tra i fondatori del Dadaismo a Zurigo nel 1916, Arp aderisce al Surrealismo fin dalla prima mostra del gruppo tenutasi alla Galerie Pierre di Parigi nel 1925. Pur incarnando una certa continuitĆ  tra le due avanguardie storiche, Arp tuttavia non vede nel Surrealismo una partecipazione esclusiva e mantiene una propria indipendenza e libertĆ  artistica che gli permetterĆ  di prendere parte, negli anni Trenta, anche ad altri movimenti non figurativi come Cercle et CarrĆ© e Abstraction-CrĆ©ation.

LA FONDAZIONE

La Fondazione Marguerite Arp eĢ€ stata creata nel 1988 da Marguerite Arp-Hagenbach, vedova di Jean Arp. Ha sede nella casa-atelier dell’artista a Locarno-Solduno e custodisce gran parte della collezione di Jean e Marguerite Arp, come pure un archivio e una biblioteca, e si definisce come centro di studi sull’opera di Jean Arp e di Sophie Taeuber-Arp. Il complesso storico, che comprende la casa-atelier e il parco con le sculture, nel 2014 si eĢ€ arricchito di un importante ampliamento: su progetto degli architetti Annette Gigon e Mike Guyer eĢ€ stato realizzato un edificio che dispone di un deposito d’arte concepito secondo i piuĢ€ moderni parametri di conservazione e di uno spazio espositivo. Nel febbraio del 1959 Jean Arp e Marguerite Hagenbach acquistano a Locarno-Solduno una vasta proprietĆ  di circa 4’600 m2, chiamata Ronco dei Fiori: questa consiste in una vecchia casa ticinese, un ampio giardino e un vigneto. Dopo alcune ristrutturazioni la coppia vi prende alloggio nel maggio del 1960: per Arp – che giĆ  frequentava il Ticino e Ascona in particolare – con il trasferimento nel nuovo domicilio si realizza un desiderio di lunga data.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli