La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
20.7 C
Lugano
giovedì 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese François Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera che ridefinisce l’innovazione, un sfida per l’Europa

EUROPA – La Svizzera entra nel panorama globale dell’intelligenza artificiale generativa con il lancio di Apertus, il primo grande modello linguistico nazionale completamente aperto e multilingue. Frutto della collaborazione tra i prestigiosi Politecnici di Losanna, Zurigo e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano, questo progetto rappresenta una svolta significativa. Apertus non è un semplice chatbot, ma un “foundation model”, una base su cui ricercatori, professionisti ed esperti possono costruire applicazioni innovative in svariati settori, dalla medicina al diritto. L’accesso al modello è garantito attraverso partner come Swisscom e la piattaforma Hugging Face, rendendolo immediatamente disponibile per la comunità. A differenza di altri modelli, Apertus si distingue per la sua totale trasparenza: ogni fase del suo sviluppo, inclusi architettura, dati di addestramento e procedure, è pubblica e documentata. Questo approccio aperto e collaborativo mira a promuovere un’IA affidabile, sovrana e inclusiva, basata sul rispetto delle normative svizzere e dell’AI Act dell’UE, garantendo la protezione dei dati e il rispetto dei diritti d’autore.

Apertus: un modello linguistico a misura di diversità

Ciò che rende Apertus un vero pioniere è il suo impegno nel multilinguismo. Addestrato su 15 trilioni di token in oltre 1.000 lingue, il 40% dei suoi dati di addestramento non è in inglese, una caratteristica che lo distingue notevolmente. Questa scelta strategica include anche idiomi meno rappresentati nei grandi modelli linguistici, come lo svizzero tedesco e il romancio, rendendo Apertus uno strumento in grado di dialogare con la diversità linguistica del paese e non solo. La sua licenza Apache 2.0 ne consente l’uso sia in ambito di ricerca che commerciale, con due versioni disponibili: una più leggera da 8 miliardi di parametri, ideale per l’uso su dispositivi domestici, e una più potente da 70 miliardi per i professionisti. Il futuro di Apertus si preannuncia ambizioso: il team di sviluppo mira a espandere la famiglia di modelli, migliorarne l’efficienza e creare adattamenti specifici per settori chiave come la salute, l’educazione e il clima. Apertus non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un viaggio a lungo termine verso la creazione di un’infrastruttura di IA aperta, affidabile e a servizio del bene pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli