Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Appalti pubblici: c’è una revisione totale dell’ordinanza

BERNA – Appalti pubblici: c’è una revisione totale dell’ordinanza.

SUGLI APPALTI PUBBLICI

Il Consiglio federale ha adottato la revisione totale dell’ordinanza concernente l’organizzazione degli appalti pubblici dell’Amministrazione federale che entrerà in vigore 1° luglio. L’Ufficio disciplina l’organizzazione degli appalti pubblici dell’Amministrazione federale, ovvero le modalità in cui quest’ultima è organizzata per acquistare beni e prestazioni di servizi. A seguito della revisione non vi sono stati adeguamenti sostanziali nell’organizzazione degli appalti pubblici, ma sono state chiarite soprattutto le competenze specifiche dei diversi organi per delineare la prassi seguita in questo settore dall’Amministrazione federale. L’ordinanza è stata inoltre aggiornata per completare la revisione totale della legislazione sugli appalti pubblici, entrata in vigore il 1° gennaio 2021. Anche l’ordinanza è stata sottoposta a una revisione totale, a seguito della quale alcune disposizioni obsolete sono state suddivise e disposte in ordine diverso. Questa nuova partizione degli articoli contribuisce a una migliore leggibilità e a una maggiore uniformità del testo dell’ordinanza. Dato che la revisione riguarda principalmente l’organizzazione interna delle autorità federali, non è stata svolta una procedura di consultazione nell’ambito del relativo progetto.

PERCHÈ?

Siccome più della metà delle disposizioni deve subire modifiche in termini di contenuto, il testo deve essere reso più comprensibile e chiaro e di conseguenza vanno adottati anche adeguamenti formali, l’Ufficio è sottoposta a una revisione totale. Si è pertanto proceduto a una nuova partizione e numerazione delle singole disposizioni. Alcuni articoli particolarmente estesi e parzialmente obsoleti sono stati suddivisi e in parte disposti in ordine diverso. La struttura dei capitoli è stata in una certa misura rielaborata. La concentrazione degli acquisti consente di semplificare i processi, ridurre i costi di transazione e realizzare economie di scala. È pertanto auspicabile che in futuro si continui a ricorrere a tale approccio. Questo tipo di acquisti consente in genere di concludere contratti quadro con diritto di attribuire commesse per servizi richiedenti dell’Amministrazione federale selezionati, o per la totalità di essi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli