Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Approvato il credito per la valorizzazione del paesaggio: 4.600.000 Franchi per le valli di Lodano, Busai e Soladino

TICINO – Approvato il credito per la valorizzazione del paesaggio: 4.600.000 Franchi per le valli di Lodano, Busai e Soladino.

LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO

Il Consiglio di Stato ha adottato il messaggio concernente la richiesta di un credito quadro di 4.600.000 franchi per opere di valorizzazione del paesaggio, per contributi ai tetti in piode e per la gestione del bene UNESCO Valli di Lodano, Busai e Soladino.Ā Si tratta di un credito richiesto per dare continuitĆ  agli investimenti sin qui intrapresi per la valorizzazione del paesaggio e per il mantenimento del patrimonio edilizio tradizionale. Il credito consente inoltre di sostenere i proprietari confrontati con il rifacimento di tetti in materiale tradizionale e di finanziare la gestione delle antiche faggete delle Valli di Lodano, Busai e Soladino, riconosciute quale bene UNESCO nel 2021. Il paesaggio ĆØ un patrimonio importante per la popolazione, in termini di qualitĆ  di vita per gli aspetti legati allo svago e alla ricreazione, e nel contempo ĆØ un’importante componente economica, nell’ambito dell’offerta turistica. Con il credito proposto si sostengono inoltre prestazioni con valenza economica.

IL LODANO

Lodano ĆØ un villaggio della bassa Vallemaggia, situato a 340 metri sopra il livello del mare a circa 15 chilometri da Locarno. A monte del paese e dei suoi ronchi si apre un’ampia vallata. La Valle di Lodano, sede di una grande riserva forestale, ĆØ un luogo attrattivo caratterizzato da un paesaggio affascinante, composto da preziose componenti naturali e arricchito da numerose testimonianze di attivitĆ  antropiche tradizionali. Questi elementi sono stati valorizzati grazie ad un importante progetto, contraddistinto da un approccio interdisciplinare che considera il paesaggio nella sua globalitĆ , che ha comportato diversi interventi sul territorio corredati da ricerche storiche, naturalistiche e scientifiche. Nella Riserva forestale l’area boscata di 766 ettari, sottoposta per 50 anni al vincolo di protezione, ĆØ lasciata integralmente all’evoluzione naturale e protetta dall’intervento umano, rinunciando a qualsiasi utilizzazione forestale. Dopo un periodo di tempo sufficientemente lungo si ottiene cosƬ uno stato prossimo a quello del bosco primario, la cui struttura e la cui composizione sono esclusivamente date dalle condizioni naturali. Suolo, clima e biocenosi nella sua interezza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli