Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Associazione industrie ticinesi: “Bene la proposta di riforma della legge tributaria cantonale”

BELLINZONA – Associazione industrie ticinesi: “Bene la proposta di riforma della legge tributaria cantonale”.

L’ASSOCIAZIONE INDUSTRIE TICINESI SULLA RIFORMA TRIBUTARIA

L’Associazione industrie ticinesi saluta favorevolmente la proposta di riforma della legge tributaria cantonale. Spiegano. “Questa riforma risponde fra l’altro alle richieste presentate al capitolo fiscale del suo Piano strategico per lo sviluppo economico del cantone Ticino denominato ā€œTicino 2032ā€, in particolare per quanto concerne la riduzione dell’aliquota massima d’imposta delle persone fisiche, la facilitazione della successione aziendale e la riduzione della fiscalitĆ  che grava sul capitale di previdenza. La riforma della legge tributaria cantonale rappresenta il terzo capitolo dopo le riforme fiscaliĀ avviate nel 2018 e nel 2020, che fanno riferimento alla riduzione dell’aliquota sugli utili delleĀ persone giuridiche al 5,5 % a partire dal 1.1.2025 e alla riforma fisco-sociale.Ā L’intervento sulla fiscalitĆ  che grava sul reddito ĆØ particolarmente importante perchĆ© anche in questo ambito il cantone Ticino si trova da tempo agli ultimi posti della classifica della competitivitĆ  fiscale intercantonale“.

LA RIDUZIONE DELLE TASSE

La riduzione dell’imposizione sulle successioni e donazioni ma in particolare la facilitazione della trasmissione dell’azienda al di fuori della cerchia familiare, ad esempio ai dipendenti, considera da un lato l’evoluzione della societĆ  e della famiglia e dall’altro lato interviene a ridurre gli ostacoli che oggi penalizzano o addirittura compromettono il passaggio dell’azienda a nuovi responsabili. Per un Cantone fatto di piccole e medie imprese come il Ticino si tratta si tutelare il proprio tessuto aziendale e ridurre il numero delle aziende che di fatto vengono chiuse a causa di una fiscalitĆ  eccessiva che grava oggi sulle successioni aziendali. “L’associazione saluta infine con favore anche l’intervento atto a ridurre l’imposizione fiscale che grava sul capitale di previdenza. Nella situazione odierna, tanti contribuenti che dispongono di un capitale di previdenza mediamente elevato o elevato scelgono di domiciliarsi in un Cantone fiscalmente meno punitivo del Ticino“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli