ATTIVITÀ DEI GIOVANI CREATORI DEL PATRIMONIO EUROPEO PER IL 2024
EUROPA – Ciò che è iniziato in Finlandia come “Heritage Makers” nel 2014, è diventato nel 2018 un’azione paneuropea come parte del più ampio programma European Heritage Days, con l’obiettivo di promuovere un legame più profondo tra i giovani e il loro patrimonio culturale. Coinvolgendo i giovani in attività che incoraggiano l’esplorazione e l’espressione creativa, questa iniziativa cerca di dare potere alla prossima generazione affinché svolga un ruolo attivo nella conservazione e nella celebrazione del ricco e diversificato patrimonio europeo. Il concorso è cresciuto negli anni fino a diventare una piattaforma in cui i giovani possono non solo conoscere il loro patrimonio, ma anche contribuire alla narrazione europea condivisa.
I GIOVANI
Prima di coinvolgere un gruppo nelle attività di Young European Heritage Makers, è possibile leggere leggere per intero le “Young European Heritage Makers Guidelines“. Queste linee guida forniscono informazioni essenziali su come partecipare, sui ruoli e sulle responsabilità dei facilitatori, sulle misure di salvaguardia e sulle procedure di presentazione. Prendersi il tempo di rivedere queste linee guida contribuirà a garantire un’esperienza di successo e arricchente per tutti i partecipanti. Il concorso è aperto a tutti i giovani di età inferiore ai 18 anni residenti nei paesi partecipanti: Armenia, Finlandia, Irlanda, Italia , Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Polonia e Ucraina. Sia come singoli che in gruppo, i partecipanti sono incoraggiati a immergersi nell’ambiente locale, a scoprire storie del loro patrimonio e a condividere queste narrazioni attraverso mezzi creativi.