Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Aumento salariale dell’1,7% per il personale della Posta

AUMENTO SALARIALE DELL’1,7% PER IL PERSONALE DELLA POSTA

BERNA – Quest’anno, a favore di misure salariali generali e individuali sarà stanziato complessivamente l’1,7% del monte salari legittimo, un accordo a cui la Posta e i sindacati syndicom e transfair sono pervenuti dopo trattative complesse nel corso delle quali si è tenuto conto della situazione economica della Posta e di PostFinance, dell’andamento del costo della vita, nonché dei salari medi presso le imprese concorrenti. Con una chiave di ripartizione consolidata, la Posta garantisce che a trarre beneficio siano soprattutto i membri del personale con una posizione più bassa nella fascia salariale. I limiti superiori e inferiori delle fasce salariali saranno aumentati dell’1,7%. Grazie a questo provvedimento, il salario minimo aumenterà di 893 franchi salendo a 53’396  franchi l’anno, ossia circa 4100 franchi al mese. A beneficiare dei risultati delle trattative, con effetto retroattivo al 1º aprile, saranno circa 25’500 collaboratrici e collaboratori di Posta CH e circa 2800 collaboratrici e collaboratori di PostFinance SA inquadrati nel CCL.

LE TRATTATIVE

Le trattative salariali per il personale CCL di Posta Immobili Management e Servizi SA, PostLogistics SA, notime AG e AutoPostale SA sono condotte separatamente. I risultati saranno comunicati direttamente alle unità interessate. Le trattative sul CCL sono ancora in corso. Contestualmente alle trattative salariali, le parti sociali hanno discusso di un nuovo CCL Posta CH e PostFinance SA e dell’accordo CCL mantello. Le delegazioni delle parti sociali sono riuscite a concordare dei pilastri fondamentali e continueranno a dialogare nelle prossime settimane. Una comunicazione in merito seguirà al momento opportuno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli