Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Azienda Vaticano: alla scoperta dei francobolli rari della Posta Aerea Vaticana

CITTÀ DEL VATICANO Il fascino del Vaticano non si esaurisce tra le mura della Città Eterna, ma si estende anche al mondo della filatelia, con emissioni che raccontano storie di fede, arte e storia. Tra i numerosi francobolli vaticani che catturano l’attenzione dei collezionisti, spiccano per la loro accessibilità e bellezza quelli appartenenti alla Posta Aerea Vaticana del 1947. Questi piccoli capolavori di carta, emessi in un periodo di ricostruzione post-bellica, offrono uno spaccato visivo dell’iconografia sacra e di figure emblematiche della Chiesa Cattolica. La loro particolarità risiede nella varietà dei soggetti rappresentati, ognuno incorniciato da un design semplice ma elegante. Osservando questi francobolli, si possono ammirare diverse raffigurazioni, che spaziano da immagini di santi a simboli religiosi, ognuna accompagnata dall’indicazione del valore nominale posta in basso a destra.

I francobolli rari del Vaticano

Questa uniformità stilistica conferisce alla serie un’armonia visiva che la rende particolarmente apprezzabile dai collezionisti. Un altro elemento distintivo di questa emissione del 1947 è la vivace palette di colori utilizzata. Ogni francobollo si distingue per una tonalità specifica, che può variare dal caldo rosso al profondo blu, passando per il sobrio grigio, il mistico viola, il terroso marrone e il sereno verde. Questa ricchezza cromatica non solo rende i francobolli esteticamente piacevoli, ma facilita anche la loro identificazione e catalogazione. Nonostante la loro indubbia bellezza e il loro valore storico, i francobolli rari della Posta Aerea Vaticana del 1947 si collocano in una fascia di prezzo accessibile per molti appassionati. Attualmente, il valore stimato si aggira intorno ai 25 euro per esemplare. Questa cifra li rende un punto di partenza ideale per chi desidera avvicinarsi al collezionismo di francobolli vaticani o per chi è alla ricerca di pezzi interessanti senza dover affrontare spese eccessive.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli