BABBO NATALE DEVE SPOSTARSI CON UNA SLITTA ALIMENTATA A ENERGIA SOLARE O IN BICICLETTA
STILE –Ā Un’indagine fotografa il percepito dei bambini europei dai 4 ai 14 anni rispetto alla figura di Babbo Natale. Credere a Babbo Natale rende speciale il Natale dei più piccoli. Ć quanto emerge dall’indagine “I bambini e la figura di Babbo Nataleā, attraverso un questionario sottoposto ad un campione di con figli di etĆ compresa dai 4 ai 14 anni. Il 91,6% dei genitori intervistati ritiene che credere all’esistenza di questa figura renda il Natale dei più piccoli ancora più magico, mentre il 91,4% del campione afferma che la sua presenza contribuisce al buonumore dei bambini e a stimolare la fantasia dei più piccoli. L’influenza di Babbo Natale va oltre l’aspetto ludico: l’85,8% riconosce in lui una figura capace di infondere positivitĆ , in grado di insegnare ai più piccoli a guardare il mondo con occhi pieni di ottimismo. Mentre perĀ l’85,5% il credere a Babbo Natale dei bambini crea feeling con un personaggio positivo che aggiunge benessere alla loro vita.
9 BAMBINI SU 10 DAI QUATTRO AI SEI ANNI CREDONO A BABBO NATALE, DOPO I DIECI ANNI SI SCENDE A MENO DI 1 SU 3
Ma quanti bambini ci credono? Dipende moltissimo dall’etĆ : tra i quattro e i sei anni di etĆ almeno 9 su 10 ci credono (97%, 94%, 90%), poi c’ĆØ una prima riduzione e tra i sette e gli otto anni sono 3 bambini su 4 (75%, 73%). A nove anni si arriva al 56% e subito dopo a 10 anni si scende a uno su tre (33%) per poi proseguire con un continuo calo nelle etĆ successive. In generale le femmine tra i 4 e i 14 anni (58%) ci credono più dei maschi (49%). La figura sarĆ sempre fedele a sĆ© stessa o in futuro potrebbe cambiare? Sulle caratteristiche fisiche con cui viene rappresentato la maggioranza dei genitori non si aspetta cambiamenti significativi nel futuro: 7 su 10 (70,4%) desiderano che mantenga la sua immagine tradizionale con la barba bianca e la risata contagiosa. Tuttavia, due su dieci ritengono che qualche evoluzione possa essere necessaria: il 22,6% degli intervistati vede positivamente un figura più sostenibile, ad esempio che si sposti con una slitta alimentata a energia solare o in bicicletta.














