Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Biomass dell’ESA in orbita: una nuova era per lo studio delle foreste terrestri

SPAZIO Un momento significativo per la scienza ambientale si ĆØ concretizzato con il lancio di Biomass, l’innovativo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) destinato a rivoluzionare la nostra comprensione delle foreste globali e del loro ruolo cruciale all’interno del ciclo del carbonio terrestre. Il satellite ha intrapreso il suo viaggio nello spazio il 29 aprile a bordo di un razzo Vega-C, decollando dallo spazioporto europeo di Kourou, situato nella Guyana francese. L’attesa si ĆØ trasformata in conferma quando, meno di un’ora dopo il lancio, Biomass si ĆØ separato con successo dallo stadio superiore del razzo vettore. Poco dopo il team operativo del Centro Europeo Operazioni Spaziali (ESOC) dell’ESA, situato in Germania, ha ricevuto il primo segnale vitale dal satellite. Questa trasmissione, giunta attraverso la stazione di terra di Troll in Antartide, ha confermato che Biomass sta operando in orbita come previsto.

Il Biomass dell’ESA in orbita

Nelle prossime giornate, il team di controllo dell’ESOC sarĆ  impegnato nella delicata fase di “lancio e prima messa in orbita”. Questo periodo critico ĆØ dedicato alla verifica meticolosa di tutti i sistemi del satellite, assicurando che ognuno funzioni in modo ottimale. Una parte fondamentale di questa fase include una serie di manovre complesse necessarie per dispiegare il grande riflettore a maglie del satellite, con un diametro di 12 metri e supportato da un braccio di 7,5 metri. Una volta completata con successo questa fase iniziale, Biomass entrerĆ  a far parte del prestigioso gruppo di missioni pionieristiche gestite dal Centro di Controllo Missione dell’ESA. Equipaggiato con il primo radar ad apertura sintetica in banda P mai impiegato nello spazio, Biomass ĆØ specificamente progettato per acquisire informazioni fondamentali sullo stato attuale delle nostre foreste e sulle dinamiche del loro cambiamento. Questa missione ambiziosa mira a colmare lacune cruciali nella nostra conoscenza del ciclo del carbonio, fornendo dati essenziali per comprendere meglio il funzionamento del sistema climatico globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli