Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

C’è il gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione

BERNA – C’è il gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione.

CONTRO LA CORRUZIONE IN EUROPA

Nel secondo addendum al secondo rapporto di conformità pubblicato il GRECO, Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione, constata che la Svizzera ha fatto progressi nella lotta alla corruzione. In particolare la nuova legislazione federale per più trasparenza nel finanziamento della politica permette di concludere con successo questo terzo ciclo di valutazione. Nel quadro del terzo ciclo di valutazione, nel 2011 il GRECO ha rivolto alla Svizzera sei raccomandazioni per rendere più trasparente il finanziamento della politica, giudicando poi a più riprese insufficienti gli sforzi profusi in tal senso dalla Confederazione. Nel secondo addendum al secondo rapporto di conformità il GRECO giunge  alla conclusione che la Svizzera ha fatto progressi nella lotta alla corruzione, in particolare grazie alle nuove regole per più trasparenza nel finanziamento della politica. Applicate per la prima volta in occasione delle elezioni federali nell’ottobre 2023, queste prevedono l’obbligo per i partiti di rendere pubbliche tutte le liberalità ricevute che superano la soglia dei 15 000 franchi. Con questa modifica di legge la Svizzera attua tre delle sei raccomandazioni del terzo ciclo di valutazione.

LA CONCLUSIONE DEL TERZO CICLO DI VALUTAZIONE

Conclusione del terzo ciclo di valutazione. In precedenti rapporti il GRECO aveva già rilevato che la Svizzera ha attuato tutte le restanti raccomandazioni di carattere penale del terzo ciclo di valutazione, introducendo segnatamente disposizioni più incisive contro la corruzione privata. Il rapporto del GRECO pubblicato conclude il terzo ciclo di valutazione. La Svizzera mantiene il suo impegno nella lotta alla corruzione nell’ambito del quarto e del quinto ciclo di valutazione in corso. Nel 2017 il GRECO ha infatti formulato una serie di raccomandazioni per prevenire la corruzione in seno al Parlamento, ai Tribunali della Confederazione e al Ministero pubblico della Confederazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli