Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
17.5 C
Lugano
venerdì 1 Agosto 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

C’è un’enorme forchetta di Jean Pierre Zaugg piantata nel lago di Ginevra

C’È UN’ENORME FORCHETTA DI JEAN PIERRE ZAUGG PIANTATA NEL LAGO DI GINEVRA

GINEVRA C’è un’enorme forchetta di Jean Pierre Zaugg piantata nel lago di Ginevra. Se Bruxelles ha il Manneken Pis e la Tate Modern ha il ragno Maman, Vevey ha La forchetta. La scultura di 8 metri di altezza, disegnata dallo scultore Jean-Pierre Zaugg, si erge dal lago di Ginevra invitando tutti ad assaporare visivamente i bellissimi dintorni. Ci si potrebbe chiedere: perché una forchetta? Vevey è la città di nascita di Nestlé e La forchetta è stata «piantata» nel lago di Ginevra nel 1995 per commemorare il decimo anniversario del vicino museo dell’alimentazione Alimentarium, già sede della Nestlé. Da allora è diventata uno scorcio amato per i cittadini di Vevey e i suoi turisti. Mentre gli artisti si liberavano dai confini degli spazi artistici tradizionali nel corso del XX secolo, la scultura all’aperto si è evoluta oltre le sue origini in memoriali e monumenti pubblici.

SENZA LIMITI

Senza i limiti delle pareti delle gallerie, gli scultori hanno iniziato a creare opere monumentali, spesso astratte, che utilizzavano vuoti o barriere per incorniciare o rimodellare il paesaggio circostante, che è diventato parte integrante dell’opera d’arte. Queste sculture più grandi della vita hanno portato l’arte in un dialogo diretto con l’ambiente e spesso con il pubblico, promuovendo esperienze interattive che incoraggiavano gli spettatori a esplorare lo spazio muovendosi attraverso o intorno all’opera. Trasformando gli spazi pubblici e privati ​​all’aperto in arene per la riflessione e l’impegno, la scultura all’aperto continua a ispirare artisti interessati alla consapevolezza ambientale e al coinvolgimento della comunità. Bilanciando la precisione geometrica con la forza industriale, le sculture per esterni di David Smith creano un accattivante contrasto con i paesaggi naturali in cui vivono.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli