SVIZZERA – Che cavolo mangi oggi? La ricetta dei Cuochi della Svizzera.
L’ASSOCIAZIONE CUOCHI DELLA SVIZZERA PROPONE IL CAVOLO
Lāarrivo dellāinverno e del periodo più freddo dellāanno ci offre la possibilitĆ di arricchire la nostra tavola con una famiglia di ortaggi da sempre un patrimonio prezioso tanto per la gastronomia quanto per la salute: le crucifere. Coltivate ed apprezzate fin dallāantichitĆ per le loro proprietĆ curative, medicamentose, energetiche, ristabilizzanti, sono state inizialmente una delle fonti alimentari primarie del mondo contadino, per essere poi presenti nelle tavole e nei menu di ristoranti e alberghi prestigiosi. Devono il loro nome alla disposizione a croce delle foglie che circondano i fiori di questi ortaggi. Sul mercato ne troviamo di diverse varietĆ : Verza, Cavoletti di Bruxelles, Cappuccio, Cavolfiore, Broccolo, Cime di rapa, Rucola e Ravanelli.
Questi ortaggi si possono consumare sia crudi che cotti, e si adattano bene ad ogni tipo di cottura. Con la cottura acquistano un profumo intenso e penetrante, dovuto alla presenza di composti solforati. Se risulta spiacevole lo si può attenuare mettendo nellāacqua di cottura qualche goccia di succo di limone. Sono verdure molto versatili, adatte a preparare minestre, zuppe, vellutate, creme, purea, come accompagnamento a carni o formaggi, in insalate, nella composizione di piatti unici e completi. Nella cucina vegetariana in combinazione con tofu, nella cucina vegana abbinate a frutta secca. La presenza di fibre e acqua ne fanno un alimento saziante, a basso contenuto calorico.
I CUOCHI SVIZZERI
LāAssociazione Culturale Cuochi Svizzera ĆØ unāassociazione di utilitĆ sociale che si propone di promuovere una migliore qualitĆ di vita degli associati attraverso il miglioramento e lāintensificazione dei rapporti culturali. Lāassociazione ĆØ stata costituita su iniziativa di un gruppo di cuochi che desiderano attraverso lāassociazione inoltrare la conoscenza e la divulgazione del l’arte culinaria. Il gruppo si colloca nellāampio spazio culturale, in particolare educativo e del tempo libero organizzato. Inoltre può rappresentare serate in beneficenza per una raccolta benefica di fondi destinati a coloro che necessitano di aiuti umanitari e sulle malattie rare, e tanto altro. Il tema principale ĆØ la rivalutazione della categoria ristorazione attraverso momenti di incontro e confronto con condivisione di esperienze.