Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Chi ha candidato Trump al Nobel? La lista è più lunga del previsto

LUGANO – Trump potrebbe davvero vincere il Premio Nobel per la Pace? La domanda non è più solo provocatoria: la sua candidatura è stata formalmente presentata, confermato dal comitato norvegese.

Il motivo? Donald Trump sostiene di aver “fermato 7 guerre” nei primi mesi del suo secondo mandato Presidenziale, ma ad oggi nessuna è completamente conclusa: si tratta di tregue parziali, cessate il fuoco e mediazioni temporanee. Nel suo discorso all’ONU del 23 settembre 2025, Trump ha dichiarato: “Ho messo fine a sette guerre che dicevano essere non terminabili”.

Ecco le 7 guerre:

  • Armenia – Azerbaigian: accordo di pace firmato alla Casa Bianca ad agosto 2025, con apertura di una via di transito chiamata “Trump Route”
  • Israele – Iran: cessate il fuoco dopo 12 giorni di combattimenti, con mediazione USA. Ma il conflitto resta “congelato”
  • India – Pakistan: de-escalation lungo la Linea di Controllo, ma l’India nega un ruolo decisivo degli USA
  • Serbia – Kosovo: accordo economico firmato nel primo mandato (2020), ma le tensioni restano
  • Cambogia – Thailandia: tregua ai confini, ma persistono frizioni locali
  • Repubblica Democratica del Congo – Ruanda: mediazione USA, ma molti gruppi armati non sono inclusi
  • Etiopia – Egitto: la disputa sulla diga GERD ha visto un intervento diplomatico USA, ma non è mai stata una guerra aperta

Donald Trump ha recentemente annunciato di avere raggiunto l’accordo “numero 8”. Israele-Palestina, firmato ieri a Sharm el-Sheikh in Egitto.

In sintesi, gli Stati Uniti hanno supervisionato accordi in teatri di guerra o quasi in tutto il mondo, alcuni dei quali risalgono al suo primo mandato.

Chi ha candidato Trump per il Nobel?

  • Il Premier israeliano Benjamin Netanyahu, che ha pubblicamente dichiarato: “Datelo a Trump. Se lo merita!”
  • Il Presidente israeliano Isaac Herzog, che ha definito la giornata della firma “storica ed epocale”
  • L’associazione delle famiglie degli ostaggi israeliani, che ha inviato una lettera al comitato di Oslo
  • Il Vicepremier italiano Matteo Salvini, che ha scritto su X: “Se le armi taceranno, Trump merita il Nobel”
  • Anat Alon-Beck – giurista israeliana, ha formalizzato la candidatura per la stabilizzazione regionale
  • Hun Manet – Premier cambogiano
  • Asim Munir – capo di Stato maggiore pakistano
  • Ilham Aliyev – presidente dell’Azerbaigian
  • Félix Tshisekedi – presidente della Repubblica Democratica del Congo
  • Doug Burgum – segretario USA all’Interno
  • Mike Waltz – ex consigliere per la sicurezza nazionale
  • Scott Bessent – segretario al Tesoro USA.

Tuttavia, ci sono anche forti critiche. Molti osservatori internazionali sottolineano che le candidature valide dovevano essere presentate al comitato entro il 31 gennaio 2025, e non è chiaro se tutte le proposte siano arrivate in tempo e soprattutto se siano ritenute valide.

Il verdetto sarà annunciato il 10 ottobre. Fino ad allora, Trump può solo attendere…

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli