CHIASSO – Chiasso: al via le candidature del Premio Lavezzari per un’idea di cultura del Ticino.
IL PREMIO LAVEZZARI A CHIASSO
Il Consiglio della Fondazione Cesare e Iside Lavezzari lancia una nuova sfida per intercettare forza e vitalitĆ della societĆ attraverso un bando a concorso. In un mondo confuso ed incerto, il Premio Lavezzari offre anche per il 2023 lāoccasione di fermarsi un attimo, raccogliersi e scoprire quanto di buono la nostra societĆ riesce ad offrire in termini di progettualitĆ ed intraprendenza individuale, o di squadra. Fedele ai suoi principi costituenti, che scommettono sulle prove di valore ed altruismo, la Fondazione Cesare e Iside Lavezzari di Chiasso, apre il bando di concorso per le candidature, nellāintento di stimolare ed avvicinare per lāottenimento dellāambito premio, anche giovani persone, che forse non sono coscienti del proprio operato, mentre, su segnalazione di terze persone, potrebbero invece far parte del novero di candidati allāonorificenza, che ormai da 57 anni celebra ed omaggia.
NEL CANTONE
Dal mondo della cultura, della ricerca, della scienza, della socialitĆ sono tanti i personaggi che arricchiscono oggi la biblioteca del Premio, che negli anni tesse una sorta di istantanea della forza propositiva, innovativa e sociale, individuata dal comitato della Fondazione nelle candidature inoltrate. Il comitato della Fondazione in un momento storico ed epocale come quello che stiamo vivendo, si pone lo scopo di fungere da pungolo per portare alla luce progetti nuovi e stimolanti, che testimoniano la vitalitĆ di una societĆ capace di guardare allāaltro con considerazione ed impegno. Inoltre, lāimpegno, quello che i giovani dimostrano a scuola verrĆ come sempre, premiato nel giorno dellāattribuzione del premio, con un coinvolgimento diretto dei migliori diplomati delle diverse scuole del Cantone.