CHIODONI 1957 CONNETTE GLI SPAZI REALI E VIRTUALI MIGLIORANDO LA QUOTIDIANITÀ LAVORATIVA
LUGANO – Chiodoni è un’azienda famigliare attiva sin dal 1957, una realtà con una tradizione consolidata nel Canton Ticino per quanto riguarda l’arredo e la tecnologia per gli uffici. L’azienda negli anni si è rinnovata, ma ha mantenuto la filosofia e gli ideali del suo fondatore che per 50 anni ha ascoltato le esigenze e i desideri di molti imprenditori attivi sul territorio per creare ambienti di lavoro efficienti e funzionali. Guardando al futuro, oggi l’azienda coniuga l’offerta di innovazioni tecniche che facilitano lo svolgimento dei processi lavorativi con l’attenzione per la vivibilità dell’ambiente professionale. “Ogni ambiente di lavoro, dal grande ufficio direzionale al piccolo spazio operativo, deve essere un luogo di operoso benessere dove chi lavora possa sentirsi a suo agio ed esprimere tutte le sue potenzialità per realizzare così i suoi obiettivi” ci dice il direttore Paolo Bentoglio. La filosofia di Chiodoni nella scelta degli arredi da sempre si esprime con tre concetti: funzionalità, ergonomia, design.
VERSO LA DIGITALIZZAZIONE
Chiodoni 1957 oggi può contare su 60 anni di esperienza e su un team di collaboratori che si impegna per stabilire un rapporto di fiducia con il cliente. Capire e soddisfare al meglio tutte le sue esigenze nell’ambito delle forniture per l’ufficio, dall’arredamento alle apparecchiature senza dimenticare il settore informatico: è questa la mission aziendale. Personale tecnico competente è in grado di seguire il cliente, assicurando un servizio dopo-vendita tempestivo ed accurato. L’azienda si propone di connettere gli spazi reali e virtuali, migliorando la quotidianità lavorativa delle PMI della Svizzera italiana. Per facilitare l’inevitabile processo di digitalizzazione, Chiodoni aiuta a riprodurre nello spazio virtuale, tramite software ad hoc, l’organizzazione analogica e “cartacea” di tutti i processi lavorativi. In questa maniera, i clienti possono continuare a lavorare seguendo le stesse procedure a cui sono abituati, ma con innovazione. Il giusto livello di digitalizzazione trasforma dunque il lavoro per liberare tempo e spazio, massimizzando la produttività.














