Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Cina in Artico: la nuova via della Seta Polare e le preoccupazioni geopolitiche

ARTICO – La Cina, dal 2013 Stato osservatore del Consiglio Artico, ĆØ l’attore non artico i cui interessi economici e strategici stanno sollevando le maggiori preoccupazioni internazionali. Nel 2018, la sua Strategia Artica ha delineato una posizione che, pur asserendo il rispetto del diritto internazionale e della sovranitĆ  degli Stati artici, rivendica inequivocabilmente il diritto alla ricerca scientifica, alla navigazione, alla pesca e alla posa di cavi sottomarini in alto mare. Queste ambizioni non sono solo dichiarazioni di intenti, ma si traducono in investimenti concreti: dalla partecipazione in progetti di gas russi (come il 20% in Yamal LNG e LNG2) agli interessi nelle miniere della Groenlandia, fino alla promozione della Via della Seta Artica come rotta commerciale più breve. Questa impronta crescente di Pechino ĆØ letta da molti, in particolare dagli Stati Uniti, come parte della più ampia visione del Presidente Xi Jinping di proiettare la Cina come superpotenza mondiale. L’Artico, con le sue risorse e le nuove rotte aperte dallo scioglimento dei ghiacci, diventa cosƬ un cruciale scacchiere globale, ridefinito dalle mire cinesi di accesso e influenza.

La risposta degli USA: sicurezza e contenimento di Russia e Cina

A fronte di questa attivazione strategica di Cina e Russia nell’Artico, anche gli Stati Uniti, con i loro rilevanti interessi economici in Alaska, hanno intensificato l’attenzione verso il Nord, sopita nel periodo post-Guerra Fredda. Sebbene l’attuale approccio statunitense si basi ancora sulla cooperazione e sul mantenimento di un ordine normativo nella regione, l’allarme ĆØ scattato proprio in relazione alle azioni e motivazioni di Pechino e Mosca, percepite come la principale sfida alla sicurezza e alla prosperitĆ  americane a lungo termine. La Strategia Artica del Dipartimento della Difesa (2019) enfatizza la necessitĆ  di una maggiore presenza navale statunitense nell’Artico. In questo contesto, la ricostituzione della Seconda Flotta (2018), sebbene orientata primariamente al contrasto della Russia nell’Atlantico settentrionale, costituisce anche un mezzo efficace per esercitare pressione e deterrenza nella regione artica, riaffermando la leadership di Washington e bilanciando l’espansionismo delle potenze concorrenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli