Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Cina, sì o no? L’effetto della deflazione sui mercati finanziari 

MALTA – Cina, sì o no? L’effetto della deflazione sui mercati finanziari.

di CARLO DE LUCA – Gamma Capital Markets.

CINA, SÌ O NO?

L’effetto della deflazione in Cina sui mercati finanziari non mi preoccupa. E nemmeno il fallimento di Evergrande. I motivi (sintetizzabili in sottovalutazione della Borsa cinese e correlazione negativa con l’andamento dei mercati occidentali), per cui riteniamo che accumulare Cina a questi prezzi non sia una cattiva idea, vengono oltremodo confermati dal fatto che, nonostante possa essere necessario po’ di pazienza, riteniamo giustificato credere che le valutazioni molto basse e i flussi degli investitori stranieri ai minimi non possano che far aumentare i livelli degli indici. Oltre a ciò, l’effetto decorrelazione con gli Usa è al suo apice e non dimentichiamo che la Cina negli ultimi due-tre anni è scesa più per motivi esogeni che economici-strutturali.

LA CRISI CINESE

Sarebbe errato considerare la crisi cinese attuale come il prodromo di una nuova crisi globale stile Lehman Brothers. Perché? Innanzitutto, non bisogna farsi ingannare ritenendo che la crisi immobiliare di Evergrande possa contagiare il resto del mondo come fecero nel 2008 i mutui subprime. Infatti possiamo notare come, sebbene anche la crisi del 2008 fosse originata dal settore immobiliare, la magnitudo che diventò in un colpo solo sistemica e devastante fu imputabile in realtà alle distorsioni create dal sistema finanziario. In quanto furono gli strumenti utilizzati per collocare il debito immobiliare a far vacillare il sistema bancario. Pertanto, nonostante sia indubbio che il Real Estate cinese pesi per il 20-25% del Pil, non è stato cartolarizzato e venduto a leva in tutto il mondo, con la conseguenza che l’effetto sull’economia non potrà essere il medesimo. A questi livelli i mercati cinesi sono già fortemente a sconto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli