BELLINZONA –Ā Cinghiali e Peste suina africana: un virus inarrestabile?
LA PESTE SUINA IN TICINO
La Peste suina africana ĆØ alle porte del Cantone. Se e quando la malattia comparirĆ in Ticino, le conseguenze coinvolgeranno non solo cacciatori e allevatori di suini, ma tutti i fruitori dei boschi. Grazie alla presenza di Vittorio Guberti, veterinario epidemiologo, nonchĆ© uno dei massimi esperti di PSA in Europa, lāUfficio del veterinario cantonale del Dipartimento della sanitĆ e della socialitĆ organizza una serata informativa per discutere degli interventi necessari per reagire prontamente al primo caso di PSA in Ticino. Guberti – che da anni affronta sul campo la diffusione di questo virus – e il Veterinario cantonale forniranno preziose informazioni per affrontare la situazione. Inoltre, ĆØ prevista unāampia interazione con il pubblico, per rispondere a dubbi o richieste.Ā La peste suina africana (PSA) ĆØ una malattia virale dei suidi (suini e cinghiali) causata da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus, ad esito solitamente infausto, per la quale non esistono vaccini. Gli esseri umani non sono sensibili alla malattia, che comunque ĆØ causa di gravi conseguenze socio-economiche nei Paesi in cui ĆØ diffusa.
IN SVIZZERA
I segni tipici della peste suina africana sono sovrapponibili a quelli della peste suina classica e includono febbre, perdita di appetito, debolezza, aborti spontanei, emorragie interne. I ceppi più virulenti del virus sono generalmente letali (il decesso avviene entro 10 giorni dallāinsorgenza dei primi sintomi). Gli animali infettati da ceppi meno aggressivi del virus della peste suina africana possono non mostrare i tipici segni clinici. Lāinfezione può avvenire per contatto diretto con animali infetti, per ingestione di carni o prodotti a base di carne di animali infetti (per es. scarti di cucina) o per contatto indiretto.Ā NellāAfrica sub-sahariana la peste suina africana ĆØ endemica. Nel 2007 si sono verificati focolai infettivi in Georgia, Armenia, Azerbaigian nonchĆ© Russia europea, Ucraina e Bielorussia. Da questi paesi la malattia si ĆØ diffusa allāUnione europea: nel 2014 sono stati segnalati i primi casi in Lituania, Polonia, Lettonia ed Estonia; nel 2017 la malattia ĆØ stata segnalata in Repubblica Ceca e in Romania; nel 2018 ĆØ comparsa in Ungheria, Romania, Bulgaria e Belgio.