Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Cioccolato 2.0: dal laboratorio alla tavoletta, una rivoluzione del gusto

SVIZZERA Ā Chi avrebbe mai pensato di assaporare un cioccolato nato in laboratorio, concepito e coltivato in provetta? Eppure, questo ĆØ ciò che ci offre la startup svizzera Food Brewer. Un’esperienza gustativa che ci trasporta in un mondo dove la tradizione del cioccolato incontra l’innovazione scientifica, dando vita a un prodotto unico nel suo genere. Al palato, il cioccolato 2.0 ĆØ una rivelazione. La prima impressione ĆØ quella di un prodotto artigianale, con una consistenza che si sgretola in bocca rilasciando aromi intensi e complessi. Un’esplosione di sapori che evoca ricordi di cacao pregiato, lavorato con maestria da un esperto cioccolataio. Eppure, dietro questa delizia si nasconde un processo produttivo completamente rivoluzionario.

La tavoletta di cioccolato

Nei laboratori di Food Brewer, scienziati e ingegneri cellulari lavorano alacremente per dare vita al cioccolato del futuro. Partendo da una singola cellula di cacao, prelevata da una fava biologica, i ricercatori sono in grado di ricreare in vitro l’intero processo di crescita della pianta. Le cellule, coltivate su un gel nutriente, si moltiplicano rapidamente formando un callo, una sorta di tessuto vegetale indifferenziato. Successivamente, grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, vengono selezionate le cellule più promettenti, quelle che daranno origine al cioccolato con le caratteristiche organolettiche desiderate. Le cellule selezionate vengono trasferite in un bioreattore, un ambiente controllato dove vengono nutrite con una soluzione ricca di zuccheri, vitamine e minerali. Qui, si moltiplicano e producono i precursori dei composti aromatici che conferiscono al cioccolato il suo sapore caratteristico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli